Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

List of thumbnails

< >
31
31 (19)
32
32 (20)
33
33 (21)
34
34 (22)
35
35 (23)
36
36 (24)
37
37 (25)
38
38 (26)
39
39 (27)
40
40 (28)
< >
page |< < (20) of 129 > >|
3220
Ofre. Non già biſogna traſcurare quelle vltime parole,
cioè
.
_Reſtringendoſi per tanto al Parallelo di Fiorenza, ò de_
_Bologna
, ſi può prouare, e ſi prouerà, che ſuppoſto per bipoteſi il_
_moto
terreſtre Copernicano l´aeceleratione del graue natur al-_
_mente
cadente, non ſaria reale, ò vero ſaria tanto inſenſibile,_
_che
non corriſponderebbe à quella, che richiede la grandiſſima_
_maggior
anza della percoßa, quanto da maggior altezza diſcen-_
_de
il graue;
d´onde con euidenza Fiſicomatematica ſi arguiſce_
_difalſit
à il ſiſtema Copernicano._
Per che eſſendo tutto ralſiſ-
ſimo
ſi potrebbe commoda nente concederli qualche mil-
lione
d´anni dopoil giudicio à prouarlo.
Cont. Nelli numeri 7. 8. e 9. ramenta al Lettore la
dottrina
del Galileonelli Dialogi del ſiſt.
Coſm. in diuerſi
luoghi
, dell´incremento del diſcender li graui ſecondo la
duplicara
proportione delli tempi, e del deſeriuer il graue,
mouendofila
Terra la linea circolare.
Nelnumero 10. dice che il P. Riccioli quantunque nel
lib
9.
dell´Almag. cap. 17. moſtraſse, _che il detto graue non_
_diſcendsrebbe
per vna linea circolare, giudicò nondimeno di aſ-_
_ſumerla
, per argomentare, come ſi dice, ad hominem, contro il_
_Galileo
, e ſeruirſi dell´arme di eſſo per darli vn colpo mortale_
_con
lincremento della percoſſa, &
c._
Ofred. Pouero Galileo non li baſtaua l´eſser diuenuto cie-
co
, &
altri infortunii patiti, ſenza che li voglino sforachiar
il
ventre.
ſe l´argomento è _ad hominem_, non è contro il
Siſtema
Copernicano, contro il Galileo, &
altri li qua,
li
diceſſero quel moto eſſer per circonferenza di circolo.
Matt. Realmente chi conſidera bene le ſopradette paro-
le
del Manfredi, e poi vede quanto ſucceſſiuamente di-
cendo
, ſcorge in lui vna gran confuſione nelli ſuoi aſſerti.
Quà non pare, che egli dica, che quel moto ſia per circon-
ferenza
;
e pure à baſso in più luoghi non dice altro, che que-
fto
.
Dice, che l´argomento è _ad bominem_, e pure è contro
cutto
il ſiſtema.
di ciò più à baſso.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index