Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

List of thumbnails

< >
31
31 (XXIII)
32
32 (XXIV)
33
33 (XXV)
34
34 (XXVI)
35
35 (XXVII)
36
36 (XXVIII)
37
37 (XXIX)
38
38 (XXX)
39
39 (XXXI)
40
40 (XXXII)
< >
page |< < (XXIV) of 125 > >|
32XXIV il fondo, era ſenſibilmente minore qual-
ora toccavaſi col diamante che quando
toccavaſi colla pietra focaja, maggiore
quando toccavaſi col vetro, e così di ma-
no in mano.
Dal fin qui detto ne viene, che o-
gniuno da ſe medeſimo potrà indovinare
come corollarj quaſi tutte le conſeguen-
ze di tanti eſperimenti fatti, e forſe an-
che da farſi intorno a queſti vetri.
In
prova di che piaccial@ m@@@ confiderar-
ne alcuni che come i più inſigni quì ſot-
to per ordine le riſerirò.
Una parte di
queſti è ſtata tentata dal Sign.
Tomma-
ſo Laghi Pubblico Profeſſore di Medici-
na nella noſtra Univerſità di Bologna,
il quale dottamente e da valentuomo ha
molto cercato ſu queſto ſcherzo della na-
tura.
Un’altra io l’ ho preſa dalla ſopra-
nominata diſſertazione di Padova, in cui
molti ve ne ſono diligentiſſimamente

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index