Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Page concordance

< >
Scan Original
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59 47
60 48
61 49
62 50
63 51
64 52
65 53
66 54
67 55
68 46
69 57
70 58
71 59
72 60
73 61
74 62
75 63
76 64
77 65
78 66
79 67
80 68
< >
page |< < (20) of 137 > >|
3220NVOVO THEATRO Il mezo braccio, dunque lieua del fuſo entra ſei volte nelle tre braccia lie-
ua
della ruota, dunque ſi dirà che ſe ſerà poſta vna libra di peſo ſu la cir-
conferenza
della ruota, leuerà per ſei libre di peſo ſopra il fuſo.
Per la
qual
coſa ſe l’Architetto hauerà conoſcimẽto ditalcoſe ſaprà proportio-
natamente
fabricar le ruote di tai machine di quella miſura, che giudiche-
conueneuo le alla grauezza che poteſſero importar le macini.
Oltre à
ciò
s’auertiſce che quanto più corto ſarà il fuſo, tanto più veloci andarã-
no
le macini, ma in queſto caſoi legnamimolto s’affogano, &
s’allargano,
&
diſſ parano le fuſa, & identi, però fanno di meſtieri boniſſime ſpran-
ghe
diferro, &
i Maeſtri eſperti, che li tengano racconciati, & aggiuſtati.
Liſcudiche ſi mettono ricontro alle ruote dell’iſteſſo fuſo hanno di dia-
metro
, per lo più cinque in ſei piedi, &
ſono tutti di legnami ſodi, & bene
faſciati
di lame, &
di chiodi diferro, ma iloro denti ſono alquanto pendẽ-
ri
, accioche più facilmente entrino nelle fuſa del rochello, che ha ſei tac-
che
, come lo ſcudo contiene cinquantaquatro denti, comeil preſente Mo
lino
.
Non ne ditò altro, perche la figura manifeſt erà il tutto, ſolamente
auertirò
la materia del legname, che ſia atto a non corromperſi, ſi come è
la
quercia, della quale ſi douerà fabricare tutti i Molini, eccettuando le
pinne
, ouer pale, lequali voglion eſſer fatte dilegname lieue, come di pez
’zo
, od’altro ſimile.
A, Ruota inacqua
B, Canale per douecorre l’acqua,
C, Poitadi ſopra per ſerrar, & aprir l’acqua, che entranel eanale.
D, Scudo di denti cinquantaquattro.
E, Rochello diſei fuſa, ò bracciuoli.
I, Fiume;
R, Marcciuolo di pietra.
B, Bolzonellj; t, pale ò pinne.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index