Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
              il loco di quell'altre parti, che ne ſono vſcite, perche quando ſi
                <lb/>
              ampliaſſero ſenza che li ſi agggiungeſſe altra coſa di fuori, ſareb-
                <lb/>
              be veriſimile, che l'accreſcimento ſi faceſſe col diuenire più ra-
                <lb/>
              re, la rarefattione
                <emph type="sup"/>
              9
                <emph.end type="sup"/>
              ſi fà accreſcendoſi di parte; in parte quelle
                <lb/>
              particelle vacue, ma dicono che non ſi troua il vacuo, adunque
                <lb/>
              quelle patri non ſi dislargheranno, ne come in altro modo poſ-
                <lb/>
              ſino diuenire maggiori, è poſsibile d'imaginarſi; dalle qua-
                <lb/>
              li coſe manifeſtamente appare, che frà le parti de l'aria, vi ſono
                <lb/>
              ſeminati certi ſpatij vacui, onde poi per qualche violẽza, che li
                <lb/>
              accade, ſi riducano inſieme, e fanno vn vacuo tale contra la di-
                <lb/>
              ſpoſitione della natura.</s>
              <s> Ma l'aria che è nel vaſo, che ſi attuffa
                <lb/>
              con la bocca in giù ne l'acqua, non è molto premuta, perche
                <lb/>
              quello che fà la violenza, non è per ciò fare più à propoſito che
                <lb/>
              tanto, eſſendo che l'acqua cõſiderata in ſe ſteſſa, non habbi gre-
                <lb/>
              uezza, ne vigoroſa forza di premere, e quindi è poi, che au-
                <lb/>
              uiene, che quelli che notano nel profondo del mare, e che han-
                <lb/>
              no infinite.</s>
              <s>
                <emph type="sup"/>
              10
                <emph.end type="sup"/>
              Metrete d'acqua ſopra le ſpalle, non ſono sfor-
                <lb/>
              zati da quella à prender fiato, benche à fatto poca ſia l'aria
                <lb/>
              contenuta nel naſo; hora la cagione onde proceda, che quelli
                <lb/>
              che notano come ſi è detto, nel profondo del mare, hauendo vn
                <lb/>
              peſo d'acqua ineſtimabile ſopra le ſpalle, non venghino oppreſ-
                <lb/>
              ſi, pare che ſia degna di conſideratione.</s>
              <s> Dicono dunque cer-
                <lb/>
              ti, che ciò viene, perche l'acqua in ſe ſteſſa è vgualmente gre-
                <lb/>
              ue, ma queſti non vengono punto ad aſsignare altra ragio-
                <lb/>
              ne, perche coloro che notano nel fondo; non ſieno oppreſsi
                <lb/>
              da l'acqua che li è ſopra, la onde fa di miſtieri dimoſtrarlo in
                <lb/>
              queſta guiſa.</s>
              <s> Imaginiamoci la parte ſuperiore de l'acqua, dal-
                <lb/>
              la ſuperficie che tocca il corpo in eſſa immerſo, e ſopra la quale
                <lb/>
              ſeguita l'acqua, eſſere vna mole, ò corpo egualmente greue co-
                <lb/>
              me l'acqua; e che habbi conforme figura al reſto de l'acqua che
                <lb/>
              è di ſopra, & imaginiamoci che queſta mole ſia a meſſa nel reſto
                <lb/>
              de l'acqua, di modo che la ſuperficie ſua inferiore fi accoſti al
                <lb/>
              corpo immerſo, e fia quaſi come vna coſa iſteſſa con quello, e
                <lb/>
              che ſucceſsiuamente vi ſia ſopra la parte ſuperiore de l'acqua;
                <lb/>
              è chiara coſa che queſta mole immerſa, non ſopraſtà tanto, ò
                <lb/>
              quanto al reſto de l'acqua, e meno è ſommerſa ſotto la ſuperfi-
                <lb/>
              cie ſuperiore di eſſa; è poi per certo ſtato da Archimede dimo-
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>