Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < (302) of 343 > >|
326302DELLA FORZA DE’ CORPI ci, e l’ uguaglianza dell’ azione e dell’ effetto ſta-
bilita
dai metaſiſici.
Io non voglio levar via quel-
la
concordia, riſpoſi;
anzi dico, che ſenza tanto
ſtudio
può beniſſimo conſervarſi, e ſenza forza
viva
.
Queſto, diſſe allora la Signora Principeſſa. ,
dovreſte
voi ſpiegarci.
Ne lunga, riſpoſi, ne dif-
ficile
ſpiegazione vi ſi ricerca;
ſolo che voi mi
concediate
quello, che niuno, ch’ io ſappia, ha mai
negato
, cioè che la ſteſſa potenza ora agiſca più,
et
ora agiſca meno;
il che certamente non induce
diſuguaglianza
veruna tra l’ azione e l’ effetto;
per-
ciocchè
può beniſſimo la potenza ſteſſa qualora
agiſce
più, produrre effetto maggiore, e qualora
agiſce
meno, produrre effetto minore.
Qui il Sig.
D. Felice ridendo, certo, diſſe, voi a coteſto mo-
do
vi aprite la ſtrada ad una ſpiegazion facile;
per-
chè
potete oramai dire, che, eſſendo le due poten-
ze
ſeparate, ognuna di loro agiſce più;
et eſſendo
congiunte
, ognuna agiſce meno;
e così maggiore
velocità
producono, eſſendo ſeparate, che non fan-
no
, eſſendo congiunte.
Io potrei dir queſto, riſ-
poſi
;
e s’ io il diceſſi, non ſo, che alcuno poteſſe
rimproverarmi
di avere indotto diſuguaglianza tra
l’azione
e l’effetto.
Ma io non voglio privare il teo-
rema
meccanico dell’ onore, che alcuni gli fanno, d’
una
ſpiegazione più lunga.
E ciò dicendo, preſi un
ſoglio
in mano, in cui diſegnai toſto la ſigura ſe-
11F. VI. ſta, che fu ſubito ricopiata dagli altri.
Poi diſſi:
ſieno AB, AC le due potenze, che ſpingono il cor-
po
A, con le direzioni delle ſteſſe linee AB, AC;

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index