Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < of 69 > >|
130[Figure 30]
no eſſere nel ſito orizontale, & mouaſi dal detto ſito, sì che il B uen
ga in D, & il C venga in E: dico che li momenti delle grauezze in det
ti raggi quantunque moſſi di ſito, ſiano nell'iſteſſa ragione tra di loro.

ſi moſtra: tiriſi per D la perpendicolare D F & per E la perpendicola
re E G; perche dunque F A ad A G, ha la ragione che D A ad A E,
perciò che ſono D F, E G, parallele: ma come D A ad A E, così B A ad
A C: perche ſono l'iſteſſi raggi, come dunque B A ad A C, così F A
ad A G: e perche la ragion delli momenti e compoſta della ragion delle
grauezze, e della ragion delle diſtanze dal centro: ma la ragione delle
grauezze è l'iſteſſa: e la ragione delle diſtanze è l'iſteſſa: dunque la ragion
di ambe compoſte, è anco l'iſteſſa.
Il che ſi hauea da moſtrare.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index