Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/033.jpg" pagenum="13"/>
              parte di una facultà, ne tutte le coſe diſpone
                <lb/>
              in quella; & queſto ordine ſarà ne i Metodi,
                <lb/>
              perche, accio ſappiate, ciaſcuno Metodo è or
                <lb/>
              dinato; ma però la cognitione che hauerete
                <lb/>
              dell'ordine uniuerſale, ui farà anche conoſce­
                <lb/>
              re il particolare; & auuertite che ui è anco­
                <lb/>
              ra un'altra diſtintione dell'ordine, cioè ò che
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg16"/>
                <lb/>
              egli ſarà accidentale, ouero eſſentiale: acci­
                <lb/>
              dentale diremo che ſia ogni uolta, che ordina
                <lb/>
              ràle coſe accidentalmente à tale ordine incli­
                <lb/>
              nate: l altro poi eſſentiale chiamaremo quello,
                <lb/>
              che ordinarà le coſe, che ſecondo la loro eſſen
                <lb/>
              za hanno l'habitudine à tale ordine; & noi
                <lb/>
              in queſto luogo conſideraremo l'ordine propria
                <lb/>
              mente pigliato, & che è uniuerſale, & eſſen
                <lb/>
              tiale. </s>
              <s>Però ui torno à dire, che l'ordine uni­
                <lb/>
              uerſale proprio, & eſſentiale è quello iſtrumen
                <lb/>
              to, che noi adoperiamo nel diſporre le coſe,
                <lb/>
              nelle quali cade primo, & ultimo. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
                <lb/>
              Per mia fè che io reſto tanto ſatisfatto, quantocumque­
                <lb/>
              to ſaprei deſiderare, ne poteuate diſcriuere
                <lb/>
              meglio queſto ordine, del quale uolete ragio­
                <lb/>
              nare; percioche il genere ſuo piu proßimo
                <lb/>
              gli hauete aßignato, & le ſue differenze an­
                <lb/>
              cora, come conuienſi fare nelle diffinitioni,
                <lb/>
              & à confirmatione di tutto queſto, Galeno ne
                <lb/>
              i libri delle differenze de' polſi afferma, che
                <lb/>
              chi dice habitudine di molti ad uno, dinoti ri-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>