Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
11 III
12 IV
13 V
14 VI
15 VII
16 VIII
17 IX
18 X
19 XI
20 XII
21 XIII
22 XIV
23 XV
24 XVI
25 XVII
26 XVIII
27 XIX
28 XX
29 XXI
30 XXII
31 XXIII
32 XXIV
33 XXV
34 XXVI
35 XXVII
36 XXVIII
37 XXIX
38 XXX
39 XXXI
40 XXXII
< >
page |< < (XXV) of 125 > >|
33XXV preſſi; e l’ altre tutte ſono ſtate fatte da
me o da alcuni amici miei in Italia, i
quali gentilmente mi hanno dell’ opera lo-
ro nell’ eſeguirle favorito, giacchè la mia
dimora quì in Germania togliemi molte
di quelle comodità che per tali prove ſon
neceſſarie.
Per andare adunque con qualche me-
todo le dirò primieramente, che ſoſpet-
tò ſul principio taluno e ſoſpettò con
ragione, che l’ aria, o rinchiuſa in for-
ma di bolle nelle pareti della Caraffa,
o quella dell’ atmosfera da cui ſon cir-
condate e riempite, poteſſe avere qual-
che parte in queſto fenomeno, laonde
tentarono una lunga faſtidioſa ſerie di ri-
cerche nella Macchina pneumatica.
Ma
ſiccome probabilmente, anzi giuſta quel-
lo che ſopra le ò eſpoſto, chiaramente ſi
vede che l’ aria in neſſuna maniera vi ha
parte, così queſte debbono romperſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index