Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 456 > >|
1parte di una facultà, ne tutte le coſe diſpone
in quella; & queſto ordine ſarà ne i Metodi,
perche, accio ſappiate, ciaſcuno Metodo è or
dinato; ma però la cognitione che hauerete
dell'ordine uniuerſale, ui farà anche conoſce­
re il particolare; & auuertite che ui è anco­
ra un'altra diſtintione dell'ordine, cioè ò che

egli ſarà accidentale, ouero eſſentiale: acci­
dentale diremo che ſia ogni uolta, che ordina
ràle coſe accidentalmente à tale ordine incli­
nate: l altro poi eſſentiale chiamaremo quello,
che ordinarà le coſe, che ſecondo la loro eſſen
za hanno l'habitudine à tale ordine; & noi
in queſto luogo conſideraremo l'ordine propria
mente pigliato, & che è uniuerſale, & eſſen
tiale.
Però ui torno à dire, che l'ordine uni­
uerſale proprio, & eſſentiale è quello iſtrumen
to, che noi adoperiamo nel diſporre le coſe,
nelle quali cade primo, & ultimo.
MOR.
Per mia fè che io reſto tanto ſatisfatto, quantocumque­
to ſaprei deſiderare, ne poteuate diſcriuere
meglio queſto ordine, del quale uolete ragio­
nare; percioche il genere ſuo piu proßimo
gli hauete aßignato, & le ſue differenze an­
cora, come conuienſi fare nelle diffinitioni,
& à confirmatione di tutto queſto, Galeno ne
i libri delle differenze de' polſi afferma, che
chi dice habitudine di molti ad uno, dinoti ri-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index