Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/033.jpg" pagenum="13"/>
              parte di una facultà, ne tutte le coſe diſpone
                <lb/>
              in quella; & queſto ordine ſarà ne i Metodi,
                <lb/>
              perche, accio ſappiate, ciaſcuno Metodo è or
                <lb/>
              dinato; ma però la cognitione che hauerete
                <lb/>
              dell'ordine uniuerſale, ui farà anche conoſce­
                <lb/>
              re il particolare; & auuertite che ui è anco­
                <lb/>
              ra un'altra diſtintione dell'ordine, cioè ò che
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg16"/>
                <lb/>
              egli ſarà accidentale, ouero eſſentiale: acci­
                <lb/>
              dentale diremo che ſia ogni uolta, che ordina
                <lb/>
              ràle coſe accidentalmente à tale ordine incli­
                <lb/>
              nate: l altro poi eſſentiale chiamaremo quello,
                <lb/>
              che ordinarà le coſe, che ſecondo la loro eſſen
                <lb/>
              za hanno l'habitudine à tale ordine; & noi
                <lb/>
              in queſto luogo conſideraremo l'ordine propria
                <lb/>
              mente pigliato, & che è uniuerſale, & eſſen
                <lb/>
              tiale. </s>
              <s>Però ui torno à dire, che l'ordine uni­
                <lb/>
              uerſale proprio, & eſſentiale è quello iſtrumen
                <lb/>
              to, che noi adoperiamo nel diſporre le coſe,
                <lb/>
              nelle quali cade primo, & ultimo. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
                <lb/>
              Per mia fè che io reſto tanto ſatisfatto, quantocumque­
                <lb/>
              to ſaprei deſiderare, ne poteuate diſcriuere
                <lb/>
              meglio queſto ordine, del quale uolete ragio­
                <lb/>
              nare; percioche il genere ſuo piu proßimo
                <lb/>
              gli hauete aßignato, & le ſue differenze an­
                <lb/>
              cora, come conuienſi fare nelle diffinitioni,
                <lb/>
              & à confirmatione di tutto queſto, Galeno ne
                <lb/>
              i libri delle differenze de' polſi afferma, che
                <lb/>
              chi dice habitudine di molti ad uno, dinoti ri-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>