Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 68 > >|
1della generatione de' corpi miſti. per­
che girandoſi continuamente il cielo, &
inſieme con lui la ſua qualità; non è
marauiglia, ſe da queſta qualità il fuo­
co circolarmente è moſſo: dalla quale
ancora dipende il moto del mare Ocea
no.
et in fine per cagione di queſta qua
lità tutti gli elementi imitano il moto
circolare del cielo, eccetto la terra, e
quella portione de gli elementi, la qua
le dentro alle cauerne di eſſa terra è rin
chiuſa.
perche la terra, parte per eſſer
ſimile al centro, il quale nel moto del­
la sfera è immobile, e parte per eſſer
ponderoſa e denſa, ad ogni moto è inet
tiſſima, quando ella ſi ritruoua nel luo
go ſuo proprio e naturale.
da queſto
moto circolare inequale eſſendo gira­
ta la sfera del fuoco, è neceſſario che al
cuna uolta qualche parte di eſſo fuoco
ſi aduni e ſi condenſi.
la qual parte con­
denſata di ſubito gitta ſplendore, e di-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index