Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000072">
                <pb/>
              hanno reso la ragione sopradetta de gli effetti del sifone
                <lb/>
              cioé che la sua parte più lunga
                <expan abbr="per">per</expan>
              contener più acqua
                <lb/>
              tira quella della parte più corta.</s>
              <s id="s000073">Ma che tal ragione
                <lb/>
              sia falsa e chi la crede erri grandemente, se vorrà tira=
                <lb/>
              re l' acqua d' un luogo basso glielo dimostreremo
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              questo
                <lb/>
              modo.</s>
              <s id="s000074"> Faccisi un sifone che habbia la gamba di dentro
                <lb/>
              più lunga, e più stretta quella di fuore più larga, e più
                <lb/>
              corta, di sorte che sia capace di più acqua.</s>
              <s id="s000075"> Mettesi poi
                <lb/>
              la parte più lunga
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              un vaso d' acqua, o vero
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              qualche
                <lb/>
              pozzo, se dunque apriremo, o lascerem versare la gam=
                <lb/>
              ba di fuori, che contien ' più acqua, tirerà l' acqua del=
                <lb/>
              la più lunga parte del sifone, la quale
                <expan abbr="[[icirc]]sieme">insieme</expan>
              seco
                <lb/>
              tirerà quella del pozzo, e poi che havrà cominciato a
                <lb/>
              versare la caverà tutta, o veramente verserà sempre
                <lb/>
              perche l' acqua della gamba di fuori, è più di quel=
                <lb/>
              la, che è contenuta nella gamba di dentro.</s>
              <s id="s000076">Il quale
                <lb/>
              effetto non si vede avvenire, onde è chiaro la ragion '
                <lb/>
              di costoro esser falsa:</s>
              <s id="s000077">E però vediamo noi la vera
                <lb/>
              e naturale.</s>
              <s id="s000078">Essendo che qualsivogli humore
                <expan abbr="c[[ocirc]]tinuo">continuo</expan>
                <lb/>
              che stia
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              quiete, et
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              riposo, piglia superficie sferica
                <lb/>
              circa l' istesso l' istessso
                <expan abbr="c[[ecirc]]tro">centro</expan>
              con quel della terra
                <lb/>
              e quell'
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>