DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 270 > >|
1PO, & CT è maggiore di PO, la diſceſa di AN ſarà più diritta, che la di­
ſceſa di LD: ſarà dunque più graue il peſo poſto in A, che in L, ouero in qual
ſi voglia altro ſito, & nell'iſteſſo modo dimoſtrano, che quanto il peſo è più vicino
allo A, è più graue; cioè ſiano le circonferenze LD DA tra loro eguali, &
dal punto D ſia tirata la linea DR à piombo di AB; ſarà la DR eguale al­
la CO. & dimo­
ſtrano poſcia, che
la linea DR è mag
giore della LQ, &
dicono che la ſceſa
di DA prende più
di ſceſa diritta, che
non fa LD, pe­
roche è maggiore
la linea CO, che
la OT: Per la­
qual coſa il peſo ſa
rà più graue in D,
che in L, ilche pa
rimente auiene ne
punti NM.
&
coſi il preſuppoſto,
per loquale dimo­
17[Figure 17]
ſtrano la bilancia DE ritornare in AB aſſermano come noto, & manifeſto; cioè
che ſecondo il ſito il peſo è tanto più graue, quanto nel medeſimo ſito manco tor­
ta è la ſceſa: & la cagione di cotal ritorno dicono eſſere queſta; peroche la ſceſa del
peſo poſto in D è più diritta della ſceſa del peſo poſto in E, per pigliare il peſo
di E manco della direttione in deſcendendo che non fa il peſo di D pur nel diſcen
dere: Come ſe l'arco EV ſia eguale à DA, & ſiano tirate VHET à piom
bo di FG; ſarà maggiore DR di TH.
Per laqual coſa per la preſuppoſta il pe
ſo meſſo in D per riſpetto al ſito ſarà più graue del peſo meſſo in E. Adunque
il peſo meſſo in D eſſendo più graue ſi mouerà in giù, & il peſo poſto in E in
ſu fin che la bilancia DE ritorni in AB.
Il Cardano nel primo della ſottigliezza.
Giordano nella quarta propoſitione.
Il Tartaglia nella quinta propoſitione.
Il Cardano. Giordano alla propoſitione quarta.
Il Tartaglia alla propoſitione. 5.
Per la trigeſimaquarta del primo.
Giordane nella quarta preſupposta.
Giordano nella ſeconda propoſitione.
Il Tartaglia nella quinta propoſitione.
L'altra ragione ancora di queſto ritorno è, che quando la trutina della bilancia è ſopra
di lei in CF; la linea CG è la meta: & percio che l'angolo GCD è maggiore
dell'angolo GCE, & l'angolo maggiore dalla meta rende più graue il peſo: adun­
que ſtando la trutina della bilancia di ſopra ſarà più graue il peſo in D, che in E,
& perciò il D ritornerà nello A, & lo E nel B.
Il Cardano.
Meta è pur voce Latina coſtumata da gli antichi ne i giuo chi, & conteſe fatte ne i cer
chi murati, & ne i Theatri, percio che il principio, oue ſi dauano le moſſe a' corri­
tori, ſi chiamaua Carcere, & il fine Meta; di modo, che meta viene à dire termine
& fine: & piu in altro ſignificato il luogo piu baſſo, & infimo.
Hor qui ſi puote

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index