Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
[121.] Delle Termc, o bagni, & dclle loro commodità & addornamenti. Cap. X.
[122.] Che e'ſi debbe hauer riſpetto in tutte le coſe, & maſſimo nella Archit ettura, alla utilit à, & alla Parſimonia, & de gli adornamenti della caſa Re-gale, Senatoria, & Conſolare. Cap. I.
[123.] De gli addornamenti de gli edifitij della città & di quelli della V illa. Cap. II.
[124.] Ne la Città, ne la Villa m'increſce Et bene appreſſo di Marziale.
[125.] Che le parti, & le membra de gli edifitij ſono infra loro differenti, di Natura, & diſpe tie, & che elle ſi debbono addornare in uariij modi Cap. III,
[126.] Con quai pitture, con che frutti, & con quai ſorti di ſtatue ſi debbino adornare le caſe de priuati, i pauimenti, le loggie, le altre ſtanze, & i Giardini. Cap. IIII.
[127.] Che tre ſono le coſe principali che fanno gli edifitij belli, & gratioſi, il Numero delle membra, la Forma, & il Sito. Cap. V.
[128.] Della corriſpondenza de’ Numeri, del miſur are lc piante, & del modo della Regola del terminare che non è naturale, nè delle Armonie, nè de’ Corpt. Cap. V I.
[129.] 4. vie 9. 36 6. vie 6 36.
[130.] Del modo del por le colonne, della miſura & della collocatione loro. Cap. VII.
< >
page |< < (325) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div289" type="section" level="1" n="121">
          <pb o="325" file="331" n="331" rhead="LIBRO NONO."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div292" type="section" level="1" n="122">
          <head xml:id="echoid-head139" style="it" xml:space="preserve">Che e'ſi debbe hauer riſpetto in tutte le coſe, & maſſimo nella Archit ettura,
            <lb/>
          alla utilit à, & alla Parſimonia, & de gli adornamenti della caſa Re-
            <lb/>
          gale, Senatoria, & Conſolare. Cap. I.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">5</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s11741" xml:space="preserve">EGLI è di necesſità che noi ci ricordiamo che degli edi
              <lb/>
            ſicij de priuati, alcuni ſeruono per habitare nella città
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s11742" xml:space="preserve">alcuni perle ville; </s>
            <s xml:id="echoid-s11743" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s11744" xml:space="preserve">di queſti ancora alcuni ſi appar-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-331-02" xlink:href="note-331-02a" xml:space="preserve">10</note>
            tengono a cittadini di piu baſſa mano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11745" xml:space="preserve">alcuni a citta-
              <lb/>
            dini piu nobili & </s>
            <s xml:id="echoid-s11746" xml:space="preserve">piu ſplendidi & </s>
            <s xml:id="echoid-s11747" xml:space="preserve">noi habbiamo a trat-
              <lb/>
            tare dello addornare tutti queſti, ma prima voglio che
              <lb/>
            noi diſcorriamo di alcune coſe che fanno a queſto pro-
              <lb/>
            poſito. </s>
            <s xml:id="echoid-s11748" xml:space="preserve">Io veggo che appreſſo de noſtri antichi a gli huo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-331-03" xlink:href="note-331-03a" xml:space="preserve">15</note>
            mini prudentisſimi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11749" xml:space="preserve">modeſtisſimi piacque grandemente, ſi in tutte l'altre co
              <lb/>
            ſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11750" xml:space="preserve">publiche & </s>
            <s xml:id="echoid-s11751" xml:space="preserve">priuate, ſi ancora in queſta coſa del murare la temperanza
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s11752" xml:space="preserve">la parſimonia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11753" xml:space="preserve">truouo, che e giudicarono che e'fusſi bene leuar' via & </s>
            <s xml:id="echoid-s11754" xml:space="preserve">ra-
              <lb/>
            frenarene cittadini per tal conto ogni ſtraboccheuole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11755" xml:space="preserve">ſouerchio ſpendere,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s11756" xml:space="preserve">che eglino proueddono a queſta coſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11757" xml:space="preserve">per via di leggi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11758" xml:space="preserve">per via di coman-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-331-04" xlink:href="note-331-04a" xml:space="preserve">20</note>
            damenti cõ ogni induſtria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11759" xml:space="preserve">diligentia, ſi che appreſſo di Platone erano appro
              <lb/>
            uati coloro che hauesſino ordinato per legge, quel che io disſi altroue, che neſ
              <lb/>
            ſuno conduceſſe pitture di neſſuna ſorte che fusſino piu belle, che quelle che ſi
              <lb/>
            trouanano ne Tempij de gli Dij dipinte da gli antichi, non volle che il Tempio
              <lb/>
            ſi addornaſſe d'altra pittura che di quella vna ſola, che vn ſol pittore poteſſe
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-331-05" xlink:href="note-331-05a" xml:space="preserve">25</note>
            fare in vn ſol giorno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11760" xml:space="preserve">uoleua che le ſtatue medeſimamente delli Dij ſi facesſi
              <lb/>
            no ſolamente, o di legno, o di pietra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11761" xml:space="preserve">che il bronzo o il ſerro ſi laſciaſſe per i
              <lb/>
            biſogni della guerra, della quale erano inſtrumenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s11762" xml:space="preserve">Demoſtene lodaua molto
              <lb/>
            piu i coſtumi de ſuoi Athenieſi antichi, che e'non ſaceua quegli di coloro che
              <lb/>
            erano al tempo ſuo; </s>
            <s xml:id="echoid-s11763" xml:space="preserve">Concioſia che e'diceua che egli haueuano laſciati loro vna
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-331-06" xlink:href="note-331-06a" xml:space="preserve">30</note>
            infinità di ediſitij publichi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11764" xml:space="preserve">masſimo Tempij tanti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11765" xml:space="preserve">tãto magnifici, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11766" xml:space="preserve">tanto
              <lb/>
            bene addornati, che e'non gli era rimaſto luogo da potergli ſuperare. </s>
            <s xml:id="echoid-s11767" xml:space="preserve">Ma ſe-
              <lb/>
            ciono gli edifitij priuati con tanta modeſtia che le caſe de piu honorati cittadi-
              <lb/>
            ni non erano molto disſimili da quelle de cittadini piu mediocri, di maniera
              <lb/>
            che infra i mortali par che eglino otteneſſero di eſſer quelli che ſuperasſino la
              <lb/>
            inuidia, con la gloria. </s>
            <s xml:id="echoid-s11768" xml:space="preserve">Ma a Lacedemonij non pareua gia che coſtoro ſusſino da
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-331-07" xlink:href="note-331-07a" xml:space="preserve">35</note>
            eſſer lodati, concioſia che egli hauesſino abbellita la lor città piu to ſto median-
              <lb/>
            tela mano de gli arteſici, che mediante la gloria delle coſe & </s>
            <s xml:id="echoid-s11769" xml:space="preserve">gli pareua di me-
              <lb/>
            ritare piu lode di loro, perche gl'haueuano addornata la città loro, di virtù piu
              <lb/>
            che di muraglie. </s>
            <s xml:id="echoid-s11770" xml:space="preserve">Non era lecito appreſſo di loro ſecondo le leggi di Licurgo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-331-08" xlink:href="note-331-08a" xml:space="preserve">40</note>
            hauere i palchi lauorati altrimenti che con la ſcure, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11771" xml:space="preserve">le porte con la ſega.</s>
            <s xml:id="echoid-s11772" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s11773" xml:space="preserve">Hauendo Ageſilao vedute in Aſia alcune traui riquadrate nelle caſe, ſe ne
              <lb/>
            riſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11774" xml:space="preserve">gli dimandò ſe per auuentura fusſino di lor natura nate quadre, e l'ha-
              <lb/>
            rebbono fatte tonde, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11775" xml:space="preserve">bene certo. </s>
            <s xml:id="echoid-s11776" xml:space="preserve">Concioſia che ei penſaua ſecondo quella
              <lb/>
            antica modeſtia de ſuoi, che le caſe de priuati ſi douesſino ediſicare </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>