Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < of 3504 > >|
1
Se fosse vero insomma quel
che
noi ci immaginiam di vedere in
questo
schizzo a penna, sarebbe ciò
di
gran conseguenza per la nostra
Storia
.
Ma perchè noi non ne ab­
biam
nessuna certezza contentiamoci di assicurare i Lettori di un altro
fatto
, di non forse minore importanza, il qual si è che la Storia del ritrova­
mento
del pendolo e il disegno dell'Orologio del Palazzo Pitti, promessi di
mandar
la settimana seguente per mezzo del Bullialdo all'Hugenio, furono
veramente
mandati, e d'averli ricevuti e fatti recapitare dava lo stesso Bul­
lialdo
sicurtà al Principe così scrivendo: “ Ad Christianum Hugenium Zu­
lichemium
utriusque Horologii pendulo directi, quas a Celsitudine Tua ac­
cepi
, picturas misi; et si mihi vacasset historiam inventi a Galilaeo penduli
ed
adnotatas primum ab ipso acqualitatis motus.
transcriptam adiunxissem
(Fabbroni, ivi, pag.
199).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index