Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
              ſtrato, ſi per il vaſo leggieri poſtoſi bocca, come per l'vouo
                <lb/>
              da tener l'acque odorifere; e tutto che vi ſieno molte più di-
                <lb/>
              moſtrationi della natura del vacuo, nondimeno queſte che ſi
                <lb/>
              ſono addotte, hauiamo riputato che à ſofficienza baſtino, poi-
                <lb/>
              che col mezzo di coſe ſenſibili, & apparenti ſono fatte; ſi può
                <lb/>
              dunque dire ſenza eccettione alcuna che ogni corpo conſta di
                <lb/>
              altri minuti, e rari corpicelli, fra' quali ſtanno ſparſi alcuni
                <lb/>
              vacui minori, che quelli corpicelli non ſono; per tanto di-
                <lb/>
              ciamo impropriamente, che non ſi troui vacuo alcuno, ſe non
                <lb/>
              ſolo procurato col mezzo di qualche violente forza, ma che il
                <lb/>
              tutto ¬¨√® pieno d'aria, ò d'acqua, ò di cotale altra ſoſtanza, e che
                <lb/>
              quanto d'vno di queſti ſi ſcema, altretanto ſuccede d'vn'altro
                <lb/>
              à render pieno il luogo, che era reſtato voto, e non trouarſi
                <lb/>
              conceſſo dalla natura vn vacuo continuato inſieme, e non vio-
                <lb/>
              lentato, & in oltre non mai trouarſi vn vacuo, aſſolutamente,
                <lb/>
              ma procurato fuora de l'ordine naturale.</s>
              <s> Hora dichiarate
                <lb/>
              queſte coſe, deſcriueremo per l'innanzi li theoremi, che dal
                <lb/>
              concorſo di queſti elementi ne riſultano, peroche mediante
                <lb/>
              queſti ſi ritrouano alcuni varij mouimenti al poſsibile mera-
                <lb/>
              uiglioſi, conſiderato prima dunque tutto queſto, trattaremo
                <lb/>
              per occaſione di principio, anco delli ſifoni ritorti, poiche
                <lb/>
              queſti alla materia delli Spiritali non poco vtili in molti modi
                <lb/>
              ſono.
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>