Mellini, Domenico, Discorso, 1583

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 53 > >|
1ſi potrebbe mai fare, ne dare mouimento al­
cuno, & tanto meno il perpetuo: eſſendo aſſo­
lutamente
neceſſario, che p cotal Toccamento ſi
logoraſſe dell'vno & dell'altro, ò del corpo mo
bile, ſe non del motore: & coſi ſi diſcoſtaſſe­
ro l'vno dall'altro di maniera, che'non ſi toccaſ
ſero: & per tal cagione ceſſaſſe il moto.
Inol­
tre, ſe chiara coſa è, che ogni mouente inani­
mato, ſecondo la ſua propria natura, non ſi muo
ua, ne poſſa muouere, ſe non ad vna differen­
za ſola di luogo, come ſi vede nel fuoco: il qua
le di ſua natura ſi muoue ſolamente all'insù: &
in vna Zolla di Terra, che ſi muoue all'ingiù;
non è poſsibile, che i ſopra detti Motori, ò
altri ſomiglianti muouano à piu differenze di
luogo: come ſarebbe all'innanzi, & all'indie­
tro, & col fare, che i termini ſi varino, cioè,
che il Termine à cui, diuenti al quale: & que­
ſto quello: come può fare, & fà vn' Motore ani
mato, & che hà il principio in ſe medeſimo di
poterſi muouere per propria elezzione, & ſi
muoue dou è vuole.
La qual coſa non potendo fare in modo al­
cuno i ſopranominati Motori; è impoſsibile
per mezzo di quelli dare ad vn' corpo artifi­
ziale mouimento perpetuo.
Ma perche qui
mi potrebbe eſſere oppoſto, che io non haueſ
ſi fatto menzione dell' Ariento viuo, atto ſecon
do lo parere di alcuni à potere dare il Moto à
qualche corpo, come parue che affermaſſe an­
cora Ariſtotile nel primo libro dell'Anima; do

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index