Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

List of thumbnails

< >
21
21
22
22
23
23
24
24
25
25
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
< >
page |< < of 244 > >|
1Sole: mentre egli con eßi altera queſto elementare mondo: &
ſarà per cio il Cielo ſottoposto alla corruttione: come prima ſi
diceua.
TAL. Io troppo bene mi ſapeua, che voi non haureſte ac­
cettato per buona la prima riſposta; ne la dißi perche voi la ac
cettaſte: ma ſapendo io, quanto grande foſſe la voſtra dottrina,
con la riſpoſta predetta vi volſi dar campo di dire quello, che
hauete detto: & volſi hauere occaſione io di potere riſpondere,
come vdirete hor hora.
I Filoſofi antichi volendoci dare ad
intendere, in che modo il mondo ſuperiore regge et gouerna que
ſta Machina inferiore, raſſomigliorono la moltitudine di tutti
questi corpi, à vno grande animale veſtito: come ſarebbe vno
huomo; nel cui mezzo è poſto il core: il quale è il primo princi
pio, donde naſce il caldo, & la vita & il moto di tutto lo anima
le: co me della prima fontana naſcono tutte le acque di tutti, i
riui, & ſi diſtribuiſcano, à queſta, & à quella parte: ſe la prima
fontana ſi ſecca, egli è neceſſario, che anche ſi ſecchino i riui: co­
ſi dal core dell'huomo a tutto il corpo ſono diſtribuiti gli ſpiriti
che portano il caldo, & la vita a tutti i membri: ceſſando il co­
re da questa distributione, ceſſa il caldo & la vita humana: &
ſe bene egli è neceſſario, che alcune di quelle parti, che ſono d'in
torno al core, ſi ſcaldino, accioche per lo mezzo loro ſi comuni­
chi il caldo à membri eſtremi, & da membri, a veſtimenti, egli
nondimeno tal volta auiene, che i membri non tutti ſono riſcal
dati, per lo mezzo loro nondimeno dal core ſi comunica il caldo
alle veſtimenta: il che accade in molte ſorti di febbre, nelle qua
li l'ammalato arde di dentro, & di fuora agghiaccia; & per le
membra fredde paſſa il caldo intrinſeco del core, & arriua alle
vestimenta riſcaldandole, ſenza riſcaldare le membra eſtreme:
coſi auiene, à queſto grande animale: il core del quale altro non
è che la parte ſtellata: dalla quale è diſtribuito il gouerno, a
queſto mondo elementare, per lo mezzo della parte rara del
Cielo non stellata: la quale non riceue neſſuna ſorte d'alteratio
ne; nondimeno per lo mezzo ſuo tutto ſi comunica: & basta,
che tutto il mondo inferiore con le ſue parti eſtreme tocchi tut

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index