Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 250 > >|
1
SAN GIOVANNI antico Battiſtero, e non
già come alcuni hanno creduto con inſuſſi-
ſtenti ragioni Tempio di Marte; poichè ta-
le da' più culti eſtimar non ſi può per
gli errori che ravviſanſi nella ſua interna
Architettura.
Eſso è di forma ottagona,
ed in queſta guiſa ſi ſolevano in antico fab-
bricare i Tempi per uſo del Batteſimo.

Per di fuora è iſolato, ed incroſtato di
varj marmi.
Per tre Porte vi ſi ha l'in-
greſſo, l'impoſte delle quali tutte di bron-
zo, ſono di sì maraviglioſa bellezza, e
con tal maeſtría lavorate, che Michelagno-
lo Buonarroti ſoleva dire, che ſarebbero
ſtate bene alle Porte del Paradiſo.
Quella,
che riguarda la Chieſa del Duomo, e al-
tresì quella dirimpetto all'Opera, ſono
ambedue condotte da Lorenzo Ghiberti,ma
la terza più antica fu fatta da Andrea Pi-
ſano.
Sono effigiate in eſse alcune Storie
del Teſtamento Vecchio, e Nuovo, di
baſsorilievo, fatte con tale eccellenza,
che reſta l'occhio attonito per lo ſtupore.

Sopra la Porta principale vi ſono tre Sta-
tue di marmo, che rappreſentano il Batte-
ſimo di Criſto, incominciate dal Sanſovi-
no, e perfezionate da Vincenzio Danti, di
cui ſono l'altre tre Statue di bronzo, rap-
preſentanti la Decollazione di S. Gio. Bati-
ſta ſopra la Porta, che è dirimpetto al
Bigallo.
Ma ſopra la Porta verſo l'Opera
ſono maraviglioſe le tre figure di bronzo,
che rappreſentano S. Gio. Batiſta, che di-
ſputa con un Fariſeo, e con un Dottore

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index