Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 340 > >|
1 vanni Evangeliſta. Era queſta Chieſa aſſai
piccola, prima che foſſe conceduta a' detti
Padri; ma intorno all'anno 1580. coll'o-
pera, e col diſegno di Bartolommeo Am-
mannati, celebre Scultore, ed Architetto
Fiorentino, fu oltremodo accreſciuta, e a-
dornata
.
Imperciocchè quell'Artefice mol-
to pio, e religioſo, a niuna ſpeſa e fatica
perdonò, perchè queſt'opera foſſe condot-
ta al ſuo fine.
Ammirano gl'intendenti l'
eſquiſitezza dell'Architettura, e il bell'or-
dine di tutte le parti di queſto ſacro Edi-
fizio
.
Ha la facciata aſſai vaga, tutta di
pietre ſerene, e dentro vi ſono nelle Cap-
pelle varj ornamenti di ſtucchi, con belle
Tavole; nella prima a man deſtra il San
Franceſco Borgia è di Fabbrizio Boſchi, la
ſeconda Tavola di S. Luigi Gonzaga, e S.
Stanislao, è Opera di Ottaviano Dandini;
la terza di S. Niccolò di Bari, di Gio Do-
menico Campiglia.
Quindi ſeguita la Cap-
pella di S. Franeeſco Xaverio ricca di no-
biliſſimi marmi, dove il Cavalier F. Fran-
ceſco Curradi ha con ſtraordinaia eccellen-
za rappreſentato il detto Santo nell'atto di
predicare agl'Infedeli.
Ne ſegue la Cap-
pella maggiore, la di cui Tavola ove è
eſpreſſo il SS. Crocifiſſo è di mano di Gi-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index