Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000078">
                <pb pagenum="16"/>
              quell' humore che
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              è fermo dura di muoversi fin' =
                <lb/>
              che si riduca ad una
                <expan abbr="superficie">superficie</expan>
              sferica.</s>
              <s id="s000079">Se pigliando
                <lb/>
              due vasi metteremo dell' acqua
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              ciascuno di loro,
                <lb/>
              e pieno anco il sifone e serrato
                <expan abbr="c[[ocirc]]">con</expan>
              le dita le sue
                <lb/>
              boche metteremo una delle sue gambe
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              un dei
                <lb/>
              sopradetti vasi talmente che entri nell' acqua, e l'
                <lb/>
              altra gamba nell altro vaso diverrà tutta l' acqua
                <lb/>
              continua, perche ciascuno di questi liquori conte=
                <lb/>
              nuti ne i vasi, si
                <expan abbr="c[[ocirc]]giugne">congiugne</expan>
              con quel, che stà nel sifo=
                <lb/>
              ne di modo che tutti divengono un liquore
                <expan abbr="c[[ocirc]]tinuato">continuato</expan>
              </s>
              <lb/>
              <s id="s000080">Se dunque la superficie dei liquori dei vasi saran=
                <lb/>
              no
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              una
                <expan abbr="superficie,">superficie,</expan>
              e tra di loro a livello staran '
                <lb/>
              fermi nell' istesso modo, ancor doppo che vi havrem '
                <lb/>
              posto il sifone.</s>
              <s id="s000081">Ma non essendo
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              una superficie,
                <expan abbr="per">per</expan>
                <lb/>
              che l' acqua è fatta continua necessariamente per
                <lb/>
              tal continuatione la più alta scenderà nel luogo
                <lb/>
              più basso finche o tutta l' acqua di detti vasi sia
                <lb/>
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              una superficie al medesmo livello, o, se ne voti
                <lb/>
              uno di loro.</s>
              <s id="s000082">Sieno dunque i liquori di detti vasi
                <lb/>
              nella
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>