Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 340 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2761008" type="main">
              <s id="id2761010">
                <pb pagenum="(27)"/>
              vanni Evangeliſta.</s>
              <s id="id2761022"> Era queſta Chieſa aſſai
                <lb/>
              piccola, prima che foſſe conceduta a' detti
                <lb/>
              Padri; ma intorno all'anno 1580. coll'o-
                <lb/>
              pera, e col diſegno di Bartolommeo Am-
                <lb/>
              mannati, celebre Scultore, ed Architetto
                <lb/>
              Fiorentino, fu oltremodo accreſciuta, e a-
                <lb/>
              dornata.</s>
              <s id="id2775137"> Imperciocchè quell'Artefice mol-
                <lb/>
              to pio, e religioſo, a niuna ſpeſa e fatica
                <lb/>
              perdonò, perchè queſt'opera foſſe condot-
                <lb/>
              ta al ſuo fine.</s>
              <s id="id2775151"> Ammirano gl'intendenti l'
                <lb/>
              eſquiſitezza dell'Architettura, e il bell'or-
                <lb/>
              dine di tutte le parti di queſto ſacro Edi-
                <lb/>
              fizio.</s>
              <s id="id2758636"> Ha la facciata aſſai vaga, tutta di
                <lb/>
              pietre ſerene, e dentro vi ſono nelle Cap-
                <lb/>
              pelle varj ornamenti di ſtucchi, con belle
                <lb/>
              Tavole; nella prima a man deſtra il San
                <lb/>
              Franceſco Borgia è di Fabbrizio Boſchi, la
                <lb/>
              ſeconda Tavola di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Luigi Gonzaga, e
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <lb/>
              Stanislao, è Opera di Ottaviano Dandini;
                <lb/>
              la terza di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Niccolò di Bari, di
                <expan abbr="Giovanni">Gio</expan>
              Do-
                <lb/>
              menico Campiglia.</s>
              <s id="id2763842"> Quindi ſeguita la Cap-
                <lb/>
              pella di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Franeeſco Xaverio ricca di no-
                <lb/>
              biliſſimi marmi, dove il Cavalier
                <expan abbr="Fra">F.</expan>
              Fran-
                <lb/>
              ceſco Curradi ha con ſtraordinaia eccellen-
                <lb/>
              za rappreſentato il detto Santo nell'atto di
                <lb/>
              predicare agl'Infedeli.</s>
              <s id="id2769064"> Ne ſegue la Cap-
                <lb/>
              pella maggiore, la di cui Tavola ove è
                <lb/>
              eſpreſſo il
                <expan abbr="Santissimo">SS.</expan>
              Crocifiſſo è di mano di Gi-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a23"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>