Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of Notes

< >
< >
page |< < (14) of 288 > >|
3414Delle Settioni tro d’vn triãgolo, che paſſa per l’aſſe dell’iſteſ-
ſo Cono, quando il ſegamento è per l’aſſe, co-
me dimoſtrò Apollonio nel 1.
de’Conici alla
prop.
3. moſtrando inſieme produrſi ſempre
triangolo, benche il piano ſegante non paſsi
per l’aſſe, ma ſolamente paſsi per la cima di
eſſo Cono.
La ſeconda è, quando il piano ſegante è pa-
rallelo alla baſe;
& allhora ſe ne produce cir-
conferenza di circolo, per la 4.
del 1. de’Co-
nici;
ma queſte due non ſogliono propriamen-
te eſſer chiamate Settioni Coniche, dando ſolo
tal nome à queſte tre vltime.
La terza parimente ſi fà, quando eſſendoſi
prima ſegato il Cono per l’aſſe con vn piano, e
prodottoſene il triangolo, che paſſa per l’aſſe,
ſi ſega poi con vn’altro piano, sì il Cono, co-
me il triangolo già fatto, &
anco la baſe di eſ-
ſo Cono, in tal maniera, che la retta linea, che
vien prodotta nella baſe, ſia perpendicolare
alla baſe del detto triangolo, e quella, che vien
diſegnata nel triangolo per l’aſſe, ſia parallela
ad vn de’lati del detto triangolo;
la linea dun-
que diſegnata nella ſuperficie conica da detto
piano ſegante, da Apollonio nel 1.
libro

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index