Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="020/01/341.jpg" pagenum="322"/>
              dolo in archi di cicloide, e allora sarebbe tolta ai costruttori degli Orologi
                <lb/>
              ogni sollecitudine di far sì che quelle stesse vibrazioni vadano più ristrette
                <lb/>
              che sia possibile, e non sarebbe negli usi nautici alterata la regolarità del
                <lb/>
              moto da'sussulti della nave, perchè, divarichi pure il pendolo quanto si
                <lb/>
              vuole, si manterranno in ogni modo isocrone le sue corse e ricorse. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Come segno ultimo perciò a cui tendere, nel perfezionamento degli Oro­
                <lb/>
              logi, specialmente nautici, all'insigne inventore paravasi innanzi la Cicloide. </s>
              <s>
                <lb/>
              Ma in che modo farne l'applicazione? </s>
              <s>La difficoltà era tale che a superarla
                <lb/>
              si ricercava l'esplorazione e la scoperta di un nuovo campo geometrico. </s>
              <s>E
                <lb/>
              l'Huyghens attese veramente a questa esplorazione e fece questa scoperta,
                <lb/>
                <figure id="id.020.01.341.1.jpg" xlink:href="020/01/341/1.jpg" number="29"/>
              </s>
            </p>
            <p type="caption">
              <s>Figura 21.
                <lb/>
              venendogli giusto l'occasione di farla da quel pen­
                <lb/>
              dolo conico, di che si parlava più sopra. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Udimmo come infino dal 1656 avesse pensato
                <lb/>
              d'applicare all'Orologio questa nuova maniera di
                <lb/>
              pendolo, e soggiunge anzi nel luogo citato che ne
                <lb/>
              furon veramente costruiti alquanti di così fatti Oro­
                <lb/>
              logi con felice successo. </s>
              <s>Pure l'applicazione del
                <lb/>
              pendolo conico presentava qualche difficoltà mag­
                <lb/>
              giore di quella del pendolo piano. </s>
              <s>Il filo non si
                <lb/>
              poteva applicare al prolungamento dell'asse della
                <lb/>
              ruota regolatrice, ma conveniva sospenderlo a un
                <lb/>
              braccio infisso in quel medesimo asse. </s>
              <s>Conveniva
                <lb/>
              inoltre di dare allo stesso filo un'appoggiatura, che
                <lb/>
              gli facesse insieme da falsaredine. </s>
              <s>Così veramente
                <lb/>
              ideò ed eseguì il sagace Inventore: “ Axis DH
                <lb/>
              (fig. </s>
              <s>21) ad horizontem erectus intelligendus est,
                <lb/>
              ac super polis duobus mobilis. </s>
              <s>Huic ad A affixa
                <lb/>
              est lamina, latitudine aliqua praedita, curvamque
                <lb/>
              secundum lineam AB .... Pondus illi affixum F. </s>
              <s>
                <lb/>
              Dum axis DH in sese vertitur, filum BGF in rectam
                <lb/>
              lineam extensum, sphaerulam F una circumducit, ita ut circulos horizonti
                <lb/>
              parallelos percurrat qui maiores minoresve erunt, prout maiori aut minori
                <lb/>
              vi axis DH ab rotis Horologii in tympanidium K agentibus, incitabitur ”
                <lb/>
              (ibi, pag. </s>
              <s>186). </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Lo studio della forza che fa descrivere alla palla tanto più ampii cer­
                <lb/>
              chi, quanto la vertigine dell'asse è più concitata, fece sì che l'Huyghens
                <lb/>
              riuscisse a formulare i XIII Teoremi
                <emph type="italics"/>
              De vi centrifuga,
                <emph.end type="italics"/>
              e dalla lamina AB,
                <lb/>
              sulla quale s'appoggia il filo, scaturì la teoria delle Evolute. </s>
              <s>È facile infatti
                <lb/>
              vedere che la figura del conoide, sulla superficie del quale s'aggira sem­
                <lb/>
              pre nell'alzarsi e nell'abbassarsi la palla, dipende dalla curvatura di quella
                <lb/>
              lamina. </s>
              <s>Or ecco il primo problema, che occorse di risolvere in questo pro­
                <lb/>
              posito al gran Geometra olandese: Perchè sempre i tempi de'circuiti si
                <lb/>
              mantengano uguali, di che figura dee essere il conoide, sulla superficie del
                <lb/>
              quale, ne'suoi giri or più alti or più bassi si mantiene la palla? </s>
              <s>O altrimenti: </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>