Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

List of thumbnails

< >
3461
3461
3462
3462
3463
3463
3464
3464
3465
3465
3466
3466
3467
3467
3468
3468
3469
3469
3470
3470
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="020/01/3467.jpg" pagenum="428"/>
              di descrivere la parabola per punti, che questa volta credeva essere esclusivo
                <lb/>
              parto del suo cervello, se il diavolo non gli faceva qualche altro scherzo. </s>
              <s>Mo­
                <lb/>
              vendosi infatti la linea AC intorno al centro A, dentro l'angolo BAE, con
                <lb/>
              qualunque inclinazione, se dal punto, dov'ella tocca con la sua estremità la
                <lb/>
              verticale BE, si conduca la CH parallela alla direzione AE, e da H si alzi
                <lb/>
              la HF verticale; il punto dell'intersezione di questa con la linea AC, comun­
                <lb/>
              que ella venga da A tirata, sarà, per quel ch'è stato detto, sempre nella
                <lb/>
              parabola, che dentro il triangolo AEB può esser descritta. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Significava il Torricelli stesso queste passioni della vita sua matematica,
                <lb/>
              per lettera scritta da Fabriano il dì 8 gennaio 1640, al Magiotti, e nò al
                <lb/>
              Renieri, come parve a qualcuno, che troppo superficialmente svolse il ma­
                <lb/>
              noscritto, nel quale autografa è rimasta la sopraccarta:
                <emph type="italics"/>
              Al molto illustre e
                <lb/>
              Rev.do sig. </s>
              <s>Pron Colmo il sig. </s>
              <s>d. </s>
              <s>Raffaello Magiotti, in S. </s>
              <s>Lucia della Chia­
                <lb/>
              vica, a Roma
                <emph.end type="italics"/>
              (MSS. Gal. </s>
              <s>Disc., T. XL, fol. </s>
              <s>21). Quel che poi, nel presente
                <lb/>
              proposito, quivi autografo si legge è come segue: </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ Mi venne voglia di stracciare ogni cosa, quando un giorno, sul li­
                <lb/>
              bretto dello Specchio ustorio di fra Bonaventura, lessi quel modo di descri­
                <lb/>
              vere la parabola (fra Bonaventura l'attribuisce al Sovero) che era in questo
                <lb/>
              libro mio
                <emph type="italics"/>
              De motu proiectorum,
                <emph.end type="italics"/>
              dop'averlo stimato per mia invenzione, già
                <lb/>
              sono più di due anni. </s>
              <s>È vero che bisogna che io l'avessi visto già sette o
                <lb/>
              ott'anni sono, ma il galantuomo m'era uscito di memoria, e poi ci era ri­
                <lb/>
              tornato come mio. </s>
              <s>Ora, basta, questo errore di memoria è stato causa che
                <lb/>
              io abbi trattato del descriver la parabola, perchè, se non stimavo per mia
                <lb/>
              questa invenzione, non ne avrei parlato, perchè questa mi piace più di tutte
                <lb/>
              quelle, che abbi mai visto appresso tanti Autori, che tutti vogliono dar del
                <lb/>
              naso a descrivere la parabola. </s>
              <s>” </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ In questi altri fogli ne averò uno, il quale, se il demonio non fa un
                <lb/>
              altro miracolo, lo stimo per mio, ed è tale, a proposito de'proietti: Dato il
                <lb/>
              cannone AB (fig. </s>
              <s>204) d'una fontana appresso un muro, ovvero che sia un
                <lb/>
                <figure id="id.020.01.3467.1.jpg" xlink:href="020/01/3467/1.jpg" number="1103"/>
              </s>
            </p>
            <p type="caption">
              <s>Figura 204.
                <lb/>
              pezzo d'artiglieria, e dato un solo punto C, per dove
                <lb/>
              passi o l'acqua o la palla; io fo tutta la parabola in
                <lb/>
              queste modo: ” </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ Prolungo la AB fino in D, e alzo CD perpen­
                <lb/>
              dicolare all'orizzonte, e congiungo BC. </s>
              <s>Fatto il trian­
                <lb/>
              golo BCD, tiro a caso la BE dal punto B, e faccio EF
                <lb/>
              parallela a BD, ed FH parallela a CD, e per H passa
                <lb/>
              la parabola. </s>
              <s>E nello stesso modo trovo più e più punti,
                <lb/>
              finchè bastano per tirar la linea curva ” (ivi, fol. </s>
              <s>17). </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>La gentile invenzione, affinchè non andasse smarrita, volle il Torricelli
                <lb/>
              stesso raccoglierla nel suo trattatello
                <emph type="italics"/>
              De motu aquarum,
                <emph.end type="italics"/>
              proponendola in
                <lb/>
              questa forma: </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ PROPOSITIO XI. —
                <emph type="italics"/>
              Data directione AD tubi, sive fistulae BA, et
                <lb/>
              puncto C, in quod incidat aquae emissio; totam parabolam aquae fluen­
                <lb/>
              tis describere
                <emph.end type="italics"/>
              “ (Op. </s>
              <s>geom. </s>
              <s>cit., pag. </s>
              <s>198). </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>