Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
PROPOSITIO XVIII. Date le AB, DE (fig. 212), altezze invariabili
dell
'acqua, che da due fonti entra in due vasi ABC, DEF, e dati i fori
1111[Figure 1111]
Esempio. Sia AB parti 26, e DE 5: il foro G once 4, e H once 1.
Si
prenda la media proporzionale fra 20 e 5, che è 10, e si faccia, come
4
a 1, così 10 a 2 1/2, chè la quantità per G, alla quantità per H, starà
1112[Figure 1112]
PROPOSITIO XIX. Data la proporzione di H
ad
I, fra le quantità dell'acqua, che escono da due
fonti
invariabili A e B (fig.
213), e data l'altezza CD,
che
uno di essi A mantiene dentro il vaso CDE, nel­
l
'uscire per il noto foro F del fondo: assegnare l'altezza, che vi manter­
ranno
ambedue, nell'uscire pel medesimo foro F.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index