Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900
page |< < of 3504 > >|
PROPOSITIO XXI. Data A la quantità dell'acqua,
che
esce per il dato foro B nel fondo del vaso CDE (fig.
215),
con la data invariabile altezza CD, e dato il foro F e l'al-
1115[Figure 1115]
Figura 217.
centro
di cotesta diffusione è un teorema, che il
Torricelli
stesso così, in ultimo luogo, proponeva:
Esto vas irregulare GHDEF (fig.
217) perforatum
in
fundo foramine D, et considerentur duae ipsius
sectiones
GH, HE.
Dico velocitatem summae su­
perficiei
aquae descendentis, quando erit GF, ad
velocitatem
superficiei, quando erit HE, rationem
habere
compositam ex ratione subduplicata altitu­
dinum
GD ad HD, et reciproca sectionum, nempe sectionis HE ad GF
(Op.
geom. cit., pag. 203).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index