Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1
Fu risposto pochi giorni dopo dover essere il vaso desiderato quello, che
si
descriverebbe da una semiparabola biquadratica, rivolgendosi intorno al­
l
'asse.
La dimostrazione di ciò correva tuttayia per le poste da Firenze a
Roma
, quando il Mersenno, impaziente dell'indugio di soli dieci giorni da
che
aveva fatta la domanda, così direttamente scriveva allo stesso Torricelli,
sollecitandone
la risposta: “ Credo dominum Ricci ad te scripsisse ut for­
mam
vasis ad nos mittas, quod aquam suam, per idem foramen, in tempo­
ribus
aequalibus redderet, cum conoidale parabolicum, pag.
202 minime tibi
satisfecerit
.
Itaque vas ad id proprium expectamus, quod, ubi vino falerno
oppletum
fuerit, tuae saluti, paribus intervallis et temporibus, evacuemus
(ivi, T. XLI, fol.
15).
È fra costoro notabile il Mariotte, il quale, dop'avere nel III discorso
della
III parte del suo trattato Du mouvement des eaux, spiegata la XIII pro­
posizione
, nella quale si dimostra dal Nostro che le emissioni dei vasi cilin­
drici
stanno come la serie dei numeri impari ab unitate; soggiunge: “ Il est
bon
de resoudre icy un probleme assez curieux, que Torricelly n'a pas en­
trepris
de resoudre, quoy qu'il l'ait proposé (A Paris 1686, pag.
292): no­
tabile
si disse, perchè, fra le tante maniere di dimostrare che la figura del
vaso
, dentro cui l'acqua scende con moto eguale, è la rotonda, generata dal

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index