Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1dimostrar la proposizione fondamentale formulata: “ Impetus foraminum
aequalium
vasis sunt in subduplicata ratione distantiae a summo vasis
(pag.
162), gli basta richiamarsi all'esperienza, che mostra l'acqua ca­
dere
al foro con l'impeto suo naturale dal sommo dal vaso.
Aqua tran­
siens
per vasis foramen decurrit a summo vasis ad foramen, tamquam per
canalem
perpendicularem.
Quod experieris, si vas aqua plenum, in cuius imo
sit
foramen, sit perspicuum: videbis etenim in eo formali canale per quod
aqua
superior exeat (ibid., pag.
158).
Il Mersenno, dop'aver notate le differenze del moto dell'acqua, dentro
i
tubi o per i fiumi, mentre per quelli dimostra verificarsi, come vedemmo,
la
legge torricelliana, per questi non crede prudente dilungarsi dai principii
e
dalla proposizion del Castelli, benchè conosca dover questa venire alterata
da
innumerevoli impedimenti.
Jam vero statuamus fluminis alicuius cur­
rentis
altitudinem, ex alterius fluminis aequalis adventu, duplo maiorem.
Si
praeterea
novi fluminis advenientis impetus seu velocitas prioris fluminis sit
duplo
maior, fiat altitudo nova composita ex ratione altitudinum et ex ra­
tione
velocitatum utriusque fluvii, adeo ut qui prius, ob solam aequalem
advenientis
altitudinem duplo fuerat altior, ob duplam advenientis veloci­
tatem
quadruplo fiat altior.
Sed cum mare refluens non parum videatur in­
terturbare
fluviorum in illud ingredientium velocitates, et alia occurrant im­
pedimenta
innumera, haec libenter omitto studiosoribus: videatur interea
tractatus
Benidicti Castelli, qui nuper ad plures abiit (Hydraulica cit.,
pag
.
177, 78).
Tale udimmo essere stato il motivo per cui, volendo il Baliani passar
da
quello de'solidi a trattar del moto de'liquidi, lasciò l'opera imperfetta
(Alb.
IX, 142). E il Cartesio, dop'aver risposto secondo qual proporzione si
faccia
il moto dell'acqua dentro i tubi, soggiungeva: “ Sed hoc ad flumi­
num
decursum aptari nequit, co quod ad ostium suum occursu maris valde
tardentur
(Epist.
cit., pag. 137). Altrove, mettendo in campo la questione
se
il fiume corra più lento in fondo o alla superficie, e risolvendola a modo
del
Cardano, terminava il Cartesio stesso così, con questa notabile osserva­
zione
, il suo discorso: “ Neque etiam credo posse illorum declivitatem ex
illorum
celeritatis inaequalitate colligi, sed solum libella explorando (ibid.,
pag
.
167), come, a proposito delle Chiane, diceva il Torricelli, e aveva detto
già
Galileo, a proposito del Bisenzio.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index