Benedetti, Giovanni Battista, Consideratione d'intorno al discorso della grandezza della terra e dell' acqua di Berga, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
21 21
22 22
23 23
24 24
25 25
26 26
27 27
28 28
29 29
30 30
31 31
32 32
33 33
34 34
35 35
36 36
37 37
38 38
39 39
40 40
41 41
42 42
43 43
44 44
45 45
46 46
47 47
48 84
49 49
50 50
< >
page |< < (35) of 53 > >|
Non è, manco, da tranſcurar, quel che ſegue, doue dice ſua
Eccellent
.
Ne ſarebbe dal fuoco tirata, non tirādoſi la terra. Credo ch'ei
voglia
inferir, che l'acqua entri, ò ſi muoua, anco, verſo la con-
cauità
dell'aria, per virtù del fuoco, nel iſteſſo modo, nel qual,
ha
datto l'eſemp o di ſopra, della caraffa, ò vaſo riſcaldato,
Egli
ſi imagina adonq;
, che l'aria ſia vna caraffa riſcaldata, d'o-
gn
'intorno dal orbe del fuoco, &
che p cio, anco, l'aqua ſi muo-
ua
uerſola concaua parte dell'aria.
Queſti ſon concetti noui,
mai
piu auertiti da alcuno, ch'io ſapia.
Vn'altra ragione adduce
ancor
, dicendo.
Con cio ſia coſa, che ſe piu alta fuſſe la terra, del
l
'acqua, neceſſario ſarebbe, che vn elemento naturalmente fuſſe
luogo
naturale, &
proprio di due elementi, il che, ſi troua eſſer
impoſſibile
, poi che naturalmĕte, ſia ſolamente luogo de l'vno.
& violentemente dell'altro.) Biſogna adunque che le ſuperficie
ſcoperte
dell' acque, ſian piu alte di quelle della terra ſcoperta, à
ciò
, non ne ſegua coſi fatto inconueniente.
Di maniera che
quando
coſi ſarà, come vuol il.
S. Berga, allhora l'aria ſarà,
luogo
naturalmente dell'aqua, &
violentemente della terra. On
de
la terra farebbe violentia al l'aria, à ciò le faceſſe luogo.
In ef-
fetto
, non ſi può imaginar meglio, Di piu ancora, dice.

Se
adūqueſia venuto, che reſti vn globo compoſto, dell'acqua,
&
della terra, non è pero da ſtimare, che tutte le parti dell'acque
reſtino
manco eminenti di eſſa terra, (qui egli s' è ricordato, del-
l
acque de pozzi, de ciſterne.
& d'altre ſotterranee) poi che, ſia
ſt
ato neceſſario, acciò, il calore dell'aria, &
del fuoco ſi contem-
peraſſe
, 'l frcdo ecceſſiuo dell'acqua, che l'acqua toſſe conti-
gua
all'aria.
O queſta è la bella ragiōe, per che, ſe dette ſuꝑficie dell'acque,
fuſſero
punto piu baſſe, che quelle della terra, ſareſſimo hor-
mai
tutti arſi, d'onde credo, che da queſto ſi ſcopri vn bel

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index