Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 68 > >|
1del fuoco ſi è talmente condenſata una
parte dell'elemento, che difficilmente
ſi diſſolue; & in oltre ui ſi è aggiunta la
eshalatione dalla terra riſoluta: alho­
ra ſi forma il cometa, & altre ſimili ap­
parenze.
il cometa è di due ſorti. l'u­
no ſi forma nell'inferior parte dell'ele
mento igneo.
e queſto non appariſce
mai congiunto ad alcuna delle ſtelle er
ranti, o fiſſe.
e benche ſi muoua di mo
to circolare, nondimeno il ſuo moto
non è pari al moto celeſte, ma ſempre
ua perdendo, talmente che queſto co
meta non ſi uede mai ſottopoſto ad una
medeſima regione del cielo, anzi di con
tinuo reſta piu a dietro.
e la cagione è;
perche eſſendo la sfera del fuoco gira­
ta a torno dalla uertigine del cielo, con
moto però differente; è neceſſario, che
la parte dell'elemento inferiore ſia piu
tarda della ſuperiore del medeſimo ele
mento, e molto piu della sfera celeſte.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index