Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
21
21 (1)
22
22 (2)
23
23 (3)
24
24 (4)
25
25 (5)
26
26 (6)
27
27 (7)
28
28 (8)
29
29 (9)
30
30 (10)
< >
page |< < (15) of 288 > >|
3515Coniche. Cap. III. propoſ. 11. vien chiamata Parabola, ch’èla
prima delle Settioni, che da Apollonio ſon
chiamate Coniche.
La quarta ſi produrrà, quãdo, ſtando le me-
deſime coſe dette per la terza, ſolo ſarà varie-
tà in queſto, che la linea diſegnata dal piano
ſegante nel triangolo per l’aſſe in vece d’eſſer
parallela, ſarà concorrente con vn de’lati di
detto triangolo fuori della cima del Cono, e
la linea diſegnata dal piano ſegante, che è la
quarta Settione, e la ſeconda appreſſo Apol-
lonio, viene da lui alla prop.
11. del primo di-
mandata Iperbola.
La quinta ſi hauerà finalmente, quando
ſtando le medeſime coſe dette per la Parabo-
la, e per l’lperbola, ſolo vi ſarà variatione in
queſto, che la linea diſegnata nel triãgolo per
l’aſſe dal piano ſegante, in vece d’eſſer paral-
lela, ò concorrente con vn de’lati fuori della
cima del detto triangolo, taglierà ambedue i
lati di quello (non eſſendo però il piano ſegan-
te parallelo alla baſe del Cono, ò ſubcontraria-
mente poſto, poiche ſe ne produrria circolo)
e ſarà tal Settione la linea diſegnata dal piano
ſegãte nella ſuperficie conica, chiamata

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index