DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 270 > >|
1rebbe ad hauere due angoli retti, cioè SAC, & ACS, che è impoßibile: ne me
no
toccherà ſopra il punto A nella circonferenza AF; peroche ſegherebbe il cer­
chio. Toccherà dunque ſotto, & ſia SO: ſiano dapoi congiunte le lince SD SL,
lequali
ſeghino la circonferenza AOG ne' punti KH, & ſiano ancho congiunte le
linee
CK CH. Et percioche il peſo, quanto egli è piu da preſſo di F, tanto piu an­
co
ſtà ſopra il centro; come il peſo in D preme, & ſtà piu ſopra il punto del volgi­
mento
C, come à centro, cioè in D piu graua ſopra la linea CD, che ſe egli foſſe in A
ſopra
la linea CA: & dauantaggio piu in L ſopra la linea CL.
imperoche eſſendo
li
tre angoli di ciaſcun triangolo eguali à due angoli retti, & l'angolo DCK del
triangolo
DCK, che è di due lati eguali ſia
minore
dell'angolo LCH del triangolo LCH,
che
è pur di due lati eguali: ſaranno gli altri
alla
baſe, cioè CDK CKD inſieme preſi
maggiori
de gli altri CLH CHL; & le
metà
di queſti, cioè l'angolo CDS ſarà mag
giore
dell'angolo CLS.
Eſſendo adunque
CLS
minore, la linea CL piu ſi accoſterà
al
mouimento naturale del peſo meſſo in L
del
tutto ſciolto; cioè à dire alla linea LS,
che
CD al mouimento DS: percioche il pe
ſo
poſto in L libero, & ſciolto ſi mouerebbe
verſo
il centro del mondo per LS, & il pe­
ſo
poſto in D per DS.
Ma perche il peſo
meſſo
in L graua tutto ſopra LS, & quello
che
è in D ſopra DS, il peſo in L grauerà
piu
ſopra la linea CL, che quello, che ſtà in
D
ſopra la linea DC.
Adunque la linea
CL
ſoſterrà piu il peſo, che la linea CD, &
nel
modo isteſſo quanto piu il peſo ſarà da
preſſo
ad F, ſi dimostrerà piu eſſer ſoſtenuto
dalla
linea CL per cotesta cagione, peroche
ſempre
l'angolo CLS ſarebbe minore, la­
qual
coſa etiandio èmanifeſta; perche ſe le li
nee
CL, & LS s'incontraſſero in vna li
nea
, ilche auiene in FCS, all'hora la linea
CF
ſoſterrebbe tutto il peſo, che è in F, &
lo
renderebbe immobile, haurebbe niuna
grauezza
in tutto nella circonferenza del cer
chio
.
L'iſteſſo peſo dunque per la diuerſità
19[Figure 19]
de' ſiti ſarà piu graue, & piu lieue. & queſto non già percio che per ragione del ſito
alcuna
volta egli acquiſti veramente grauezza maggiore, & alcuna volta la perda,
eſſendo
ſempre della iſteſſa grauezza, trouiſi douunque ſi voglia: ma percioche egli

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index