Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 250 > >|
1 della Legge antica, e ſono di mano di
Giovanfranceſco Ruſtici.
Poſsono ancora
notarſi le due Colonne di Porfido, poſte
avanti la Porta principale, donate gia da'
Piſani alla Città di Firenze: e le catene,
che pendono, con altre, che ſi veggono
ad alcune Porte della Città, ſono un tro-
feo del valor Fiorentino quando conquiſta-
rono il Porto Piſano, che ſervivano a chiu-
derlo.
Entrando in Chieſa ſi vedono ſedici
groſse Colonne di belliſſimo granito, con
Capitelli, e Pilaſtri, ſopra de'quali ricor-
re un terrazzino, che circonda quaſi tutta
la Chieſa.
Sotto l'Arco della Tribuna,
ove è ſituato l'Altar maggiore, è ſtata
ultimamente alzata la Statua di marmo del
Precurſore, in atto d'eſser portato alla ce-
leſte Gloria, con più Angioli pur di mar-
mo, opera tutta di Girolamo Ticciati, ce-
lebre Scultore, e Architetto de' noſtri tem-
pi; di cui pure è lo ſpazioſo Presbiterio e-
retto davanti il predetto Altar maggiore,
lavorato di finiſſimi marmi, ed arricchito
di medaglioni, e di Baſſirilievi di marmo.

La volta poi è tutta fatta a Moſaico, per
opera d'Andrea Tafi, diſcepolo di Cima-
bue, che in quei tempi ebbe la ſua ſtima.

Vi è in oggi, oltre varj ornamenti un Bat-
tiſtero molto vago, e di belliſſimi marmi
adorno, nella nicchia del quale vi è un
S. Gio. Batiſta di marmo fatto da Giuſeppe
Piamontini valente Scultore.
Ed è da no-
tarſi, che un magnifico Battiſtero era pri-
ma nel mezzo del Tempio, della forma

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index