Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/035.jpg" pagenum="15"/>
              ſere, ouero accidentale, ouer eſſentiale, et chia
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg17"/>
                <lb/>
              mo qui eſſentiale inclinatione quella, che le coſe
                <lb/>
              hanno talmente tra loro, che altrimenti non la
                <lb/>
              poſſono hauere ſe non ſi corrompono, o ueramen
                <lb/>
              te laſciano la natura loro; & queſta diſpoſitio
                <lb/>
              ne ſi chiama parimente naturale; & è come
                <lb/>
              il cielo, che naturalmente nella Filoſoſia natu
                <lb/>
              rale è diſpoſto al primo motore, ne altrimenti
                <lb/>
              può eſſere ordinato, che non ſia ribelle all'or­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg18"/>
                <lb/>
              dine della natura. </s>
              <s>La diſpoſitione, ò inclina­
                <lb/>
              tione che ne uogliam dire accidentale, è quan
                <lb/>
              do le coſe hanno una certa mira, per la quale
                <lb/>
              poſſono eſſere ordinate altramente di quello
                <lb/>
              che la ſua naturale inclinatione moſtra richie
                <lb/>
              dere, ſi come per eſſempio, il uedere ha natu­
                <lb/>
              rale inclinatione di eſſere poſtpoſto al tatto,
                <lb/>
              tuttauia per moſtrarſi piu degno il uedere, che
                <lb/>
              il toccare, onde naſce la inclinatione acciden­
                <lb/>
              tale, può eſſere antepoſto eſſo uedere al ſudet
                <lb/>
              to tatto; & queſto tale ordine ſeruò Ariſtote
                <lb/>
              le ne i libri dell' Anima, de' ſenſi trattando.
                <lb/>
              </s>
              <s>Onde da queſte due inclinationi ne naſcono due
                <lb/>
              ordini, come bene di ſopra diccuamo: l'uno
                <lb/>
              che aſſetta, & diſpone le coſe che hanno incli
                <lb/>
              natione naturale, & è l'ordine eſſentiale di
                <lb/>
              che noi hora parliamo: l'altro è quello, che
                <lb/>
              ſerue alla inclinatione accidentale delle coſe,
                <lb/>
              & è parimente ancor queſto chiamato ordine </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>