Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio tertia. Capitulum primum. </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      peró ciascuna parte sia .5., ch’ era bisogno </p>
      <p class="main"> E, dicendo che l’ area sia .48. e, agionto un de’ lati magiori conn’ un de’ minori, fanno
        <lb/>
      .14. E adimandase quanto sia il lato longo: over il breve. La mitá de’ .14., in sé mul-
        <lb/>
      tiplica, fanno .49. Del quale togli l’ area, cioé .48., rimane .1o. Del quale la radici agion-
        <lb/>
      gni a .7., fanno .8. per lo lato magiore, che infino in .14., v’ é .6. per lo lato minore.
        <lb/>
      Verbi gratia. Sia el quadrilatero .bgde. parte altera longiore. E sia .bg. il lato breve e il
        <lb/>
      .gd. sia il magiore e menise la retta .bg. infino al ponto .a. E sia la retta .ga. iguale ala retta
        <lb/>
      .gd. E dividase la retta .ab. in .2. parti iguali sopra il ponto .c. Sia la linea .ba.14., dove .ac.
        <lb/>
      over .bc. sienno .7. E, perché la retta .ba. è divisa in .2. parti iguali e in .2. parti non iguali sopra e
        <lb/>
      ponti .g. e .c., sia .bg. in .ga., col quadrato dela linea .gc., iguale al quadrato dela linea .ca., per
        <lb/>
      quinta secundi Euclidis. Ma il .bg. in .ga. è commo .bg. in .gd. e del .bg. in .gd. ne perviene l’ a-
        <lb/>
      rea, cioé .48. Adonca .bg. in .ga. è .48. A’ quali, agiongnendo el quadrato dela linea .gc., fa-
        <lb/>
      rá .49. Adonca il quadrato del .gc. è .1o. Del quale la radici è uno, che tanto è la linea .gc. Adon-
        <lb/>
      ca .bc. è .8., che è igual al lato .gd. per lo magiore </p>
      <p class="main"> A ncora, se l’ area è .48., il lato magiore agionga sopra il minore .2., adimandase quan-
        <lb/>
      to é il lato magiore è quanto il minore. Togli la mitá di .2., che è uno, e in sé multi-
        <lb/>
      plica, fanno .1o. Agiongni a .48., fanno .49., la cui radici é .7., che, al detto .1o., ch’ é mi-
        <lb/>
      tá de .2., agionto, fanno .8. per lo lato magiore e .6. per lo minore, che ancora il pos-
        <lb/>
      siamo comprendere nela figura qui scritta. Sia il magiore lato commo dicemmo .gd., che è igua-
        <lb/>
      le ala retta .bc. e .ga. E tolgase dala retta .ga. la retta .gc., che sia .2., dove la retta .ac. sia iguale
        <lb/>
      ala retta .bg. Dividase adonca la retta .gc. in .2. parti iguali sopra il ponto .f. Sia la retta .af.
        <lb/>
      iguale ala retta .bc. Adonca la retta .ab. è divisa, in .2. parti iguali, sopra .f., in .2. parti non igua-
        <lb/>
      li, sopra il ponto .g. Dove, per la .5a. del .2o. de Euclide, la multiplicatione del .ag. in .gb., col qua-
        <lb/>
      drato dela linea .gf., è iguale al quadrato dela linea .af. Ma .bg. in .ga. è .48. E il quadrato
        <lb/>
      del .gf. è uno, adonca .bg. in .ga., col quadrato dela linea .gf., è .49. De’ quali la radici è .7. per
        <lb/>
      la linea .af. Al qual, agionto .fg., ch’ é uno, sia tutta .ag.8., che è il lato magiore. Over, se del .fb.,
        <lb/>
      che è .7., si trae .fg., che è uno, rimane .bg.6. per lo lato minore. Over altramente poni el la-
        <lb/>
      to brieve una cosa, sará el lato magiore una cosa e .2. E, perché a multiplicare el magiore la-
        <lb/>
      to per lo minore fanno .48., adonca, a multiplicare una cosa è .2., fanno similmente .48. E, a
        <lb/>
      multiplicare una cosa in una cosa e .2. fanno uno censo e .2. cose. E questo è iguale a .48. Do-
        <lb/>
      ve opra secondo la regola del’ algebra: harai la cosa valer .6., dove il lato minore è .6. e il ma-
        <lb/>
      giore è .8., commo </p>
      <p class="main"> A ncora e gli é un quadrilatero parte altera longiore del quale l’ area è .48. e il diame-
        <lb/>
      tro è .10., adimandase quanto è il lato suo. Sopra il quadrato del diametro agion-
        <lb/>
      gni el doppio del’ area, cioé sopra .100. agiongni .96., fanno .196. Del quale la radi-
        <lb/>
      ci è .14., per l’ agiontione d’ amendoi e llati. Verbi gratia. Sia il quadrilatero par-
        <lb/>
      te altera longiore .abgd. Del quale il diametro .ag. è .10. E menise la retta .ab. infino al ponto
        <lb/>
      .e. E sia .be. iguali al .bg. E, perché la retta .ae. è divisa in .2. parti sopra il ponto .b., fienno e .2.
        <lb/>
      quadrati dele parti .ab. e .be., col doppio del .ab. in .bc., iguali al quadrato di tutta .ae., per la
        <lb/>
      quarta del .2o. de Euclide. Ma la parte .bc. è iguale al lato .bg. Adonca e quadrati dele li-
        <lb/>
      nee .ab. e .bg. è iguale al quadrato di tuta .ae. Ma e quadrati de’ lati .ab. e .bg. fanno quan-
        <lb/>
      to el quadrato del diametro. E il doppio del .ab. in .bg. fa il doppio del’ area, cioé .96. che, con
        <lb/>
      .100. agionti, fanno .196. per lo quadrato dela linea .ae. Adonca .ae. è la radici di .196., che è
        <lb/>
      .14., commo dicemmo. Dapoi, a trovare ciascun lato per sé, fa commo dicemmo di sopra: cioé dove
        <lb/>
      dicemmo l’ area è .48. e il lato magiore col minore fanno </p>
      <p class="main"> Ancora e gli é un quadrilatero parte altera longiore del quale il diametro è .10. e,
        <lb/>
      ragionti, uno de’ lati minori con un de’ lati magiori, fanno .14. Adimando quanto
        <lb/>
      è l’ area e quanto è ciascuno lato. Multiplica .14. in sé, fanno .196., del quale togli el
        <lb/>
      quadrato del diametro, cioé .100., rimangano .96., de’ quali la mitá è .48. per l’ area
        <lb/>
      del ditto quadrilatero. E diremo ora e gli é un quadrilatero del quale l’ area è .48. E il diame-
        <lb/>
      tro è .10., che, commo di sopra dicemmo, farai. E harai il lato minore .6. e il magiore .8. Che ancora
        <lb/>
      nella sopraditta figura con quest’ ordine. El quadrato del diametro .ag. è iguale a’ .2. quadra-
        <lb/>
      ti de’ .2. lati .ab. e .bg., cioé a’ quadrati delle parti .ab. e .bc. Ma gli quadrati dele parti .ab. e
        <lb/>
      .be., col doppio del .ab. in .be., è iguale al quadrato dela linea .ae. Adonca il quadrato del
        <lb/>
      diametro .ag., col doppio del .ab. in .bc., è iguale al quadrato .ae. Onde, se si togli el quadra-
        <lb/>
      to del diametro, cioé .100., del quadrato dela linea .ac., cioé di .196., rimarranno .96. per lo doppio
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>