Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[121.] Delle Termc, o bagni, & dclle loro commodità & addornamenti. Cap. X.
[122.] Che e'ſi debbe hauer riſpetto in tutte le coſe, & maſſimo nella Archit ettura, alla utilit à, & alla Parſimonia, & de gli adornamenti della caſa Re-gale, Senatoria, & Conſolare. Cap. I.
[123.] De gli addornamenti de gli edifitij della città & di quelli della V illa. Cap. II.
[124.] Ne la Città, ne la Villa m'increſce Et bene appreſſo di Marziale.
[125.] Che le parti, & le membra de gli edifitij ſono infra loro differenti, di Natura, & diſpe tie, & che elle ſi debbono addornare in uariij modi Cap. III,
[126.] Con quai pitture, con che frutti, & con quai ſorti di ſtatue ſi debbino adornare le caſe de priuati, i pauimenti, le loggie, le altre ſtanze, & i Giardini. Cap. IIII.
[127.] Che tre ſono le coſe principali che fanno gli edifitij belli, & gratioſi, il Numero delle membra, la Forma, & il Sito. Cap. V.
[128.] Della corriſpondenza de’ Numeri, del miſur are lc piante, & del modo della Regola del terminare che non è naturale, nè delle Armonie, nè de’ Corpt. Cap. V I.
[129.] 4. vie 9. 36 6. vie 6 36.
[130.] Del modo del por le colonne, della miſura & della collocatione loro. Cap. VII.
[131.] Di alcuni piu graui diſetti della Architettura. Cap. VIII.
[132.] Qual ſia lo officio di un buono Architettore, & quali ſien le coſe che faccino gli addornamenti Eccellenti. Cap. IX.
[133.] Che coſe ſieno quelle, che principalmente habbia hiſogno di conſiderare uno Architettore, & che coſe ſia di neceſsità, che ei ſappia. Cap. X.
[134.] A chi lo Architettore debbe communicare il ſuo conſiglio, & l’opera ſua. Cap. XI.
[135.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO DECIMO. De difetti de gli ediſicij, onde naſchino, quali ſieno quelli, che ſi poſsino correggere, e qual no, da gli Architettori, & quai coſe ſien quelle, che faccino cattiua aria. Cap. I.
[136.] Chel’ Acque principalmente ſono neceſsariſsime & di uarie ſorti. Cap. II.
[137.] Che quattro ſono le coſe da conſiderare circa alla coſa dell’ acqua, & doue ella ſi generi, o donde ella naſca, & doue ella corra. Cap. III.
[138.] Che indicij ci ſieno da truouare l’Acqua naſcoſta. Cap. IIII.
[139.] Del cauare, & murare i Pozzi, & i condotti, & i Bottini. Cap. V.
[140.] Dello uſo delle Acque, quali ſieno piu ſane, & migliori, & coſi qua-li ſieno piu cattiue. Cap. VI.
[141.] Del modo del condurre le Acque. & come elle ſi posſino accommodare à biſogni de glibuomini. Cap. VII.
[142.] Delle Citerne, & dell'uſo, & utilit à loro. Cap. VIII.
[143.] Del por le Vitinel prato, & in the modo le ſelue creſchino ne luoghi paduloſi, & come ſi rimedij alle Regioni che ſono molestate dall’ acque Cap. IX.
[144.] Delle strade, o uero uiaggi per Terra, Delle uie per acqua, & dello Argine. Cap. X.
[145.] Dello addornare le ſoſſe, che e’ non manchila abbondantia delle Acque, & che ella non ſia impcdita. Cap. XI.
[146.] Con quali Argini ſi affortifichi il Lito del Mare, in che modo ſi faccia forte il Porto, & le entrate ſue, & con che artificio ſi ſerri l' Acqua, che non ſe ne uadia. Cap. XII.
[147.] Del rimediare ad alcune coſe, & del reſſettarle generalmente. Cap. XIII.
[148.] Che alcune coſe piu minute giouano à l'uſo del fuoco. Cap. XIIII.
[149.] In che modo le Tarantole, le Zanzale, le cimici, le Moſche, i Topi, le Pulci, le Tignuole, & ſimili ſi ſpengbino, & ſi mandin uia. Cap. XV.
[150.] De luogbi delle caſe da ſcaldarſi & darinfreſcarſi & dello emendare i difetti delle mura & raſſettarli. Cap. XVI.
< >
page |< < (346) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div316" type="section" level="1" n="128">
          <pb o="346" file="352" n="352" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s12519" xml:space="preserve">Tali quali noi habbiamo racconto adunque nel terminare i diametri ſono
              <lb/>
            le naturali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12520" xml:space="preserve">proprie corriſpondentie de numeri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12521" xml:space="preserve">delle quantità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12522" xml:space="preserve">ſi deb-
              <lb/>
            bon tutti queſti vſare in queſto modo che la linea minore ſerua per la larghez-
              <lb/>
            za della pianta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12523" xml:space="preserve">la maggiore per la lunghezza; </s>
            <s xml:id="echoid-s12524" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s12525" xml:space="preserve">la mezana per la altezza,
              <lb/>
            ma alcuna volta ſecondo la commodità de gli edifitii ſi tramutano. </s>
            <s xml:id="echoid-s12526" xml:space="preserve"># Ma hora
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-352-01" xlink:href="note-352-01a" xml:space="preserve">5</note>
            habbiamo da trattare della regola della determinatione, che non è naturale,
              <lb/>
            ne congiunta con le armonie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12527" xml:space="preserve">con i corpi, ma preſa daltronde, laquale ſerue
              <lb/>
            à congiugnere inſieme i diametri, in terzo. </s>
            <s xml:id="echoid-s12528" xml:space="preserve">Certamente che e’ ci ſono certe an
              <lb/>
            notationi molto commode dell’accomodare in opera, i tre Diametri; </s>
            <s xml:id="echoid-s12529" xml:space="preserve">cauate
              <lb/>
            sì da Muſici, sì ancora da Geometri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12530" xml:space="preserve">dalli aritmetici, lequali ci giouerà di rico
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-352-02" xlink:href="note-352-02a" xml:space="preserve">10</note>
            noſcere. </s>
            <s xml:id="echoid-s12531" xml:space="preserve"># I filoſoſi le chiamarono mediocritati. </s>
            <s xml:id="echoid-s12532" xml:space="preserve">La regola loro è molta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12533" xml:space="preserve">va-
              <lb/>
            ria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12534" xml:space="preserve">di molte maniere. </s>
            <s xml:id="echoid-s12535" xml:space="preserve">Ma del pigliare lle mediocritati ſono appreſlo de ſaui
              <lb/>
            tre, i modi, il fine di tutti è che poſti i duoi eſtremi, il numero mezano ſi debbe
              <lb/>
            porre correſpondente a già duoi poſti con certo determinato ordine & </s>
            <s xml:id="echoid-s12536" xml:space="preserve">rego-
              <lb/>
            la, cioè ꝑ dir coſi che egli habbia inſieme vna certa parentela, in queſta diſcusſio
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-352-03" xlink:href="note-352-03a" xml:space="preserve">15</note>
            ne ricerchian noi tre termini, l’uno de quali ſia da queſto lato grandiſsimo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12537" xml:space="preserve">
              <lb/>
            l’altro dall’altro lato minore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12538" xml:space="preserve">il terzo ſia infra’l mezo d’ambe duoi, corriſpon
              <lb/>
            dendo all’uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12539" xml:space="preserve">all’altro di pari interualli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12540" xml:space="preserve">ne quali queſto interuallo del me
              <lb/>
            zo col ſuo numero ſtia vgualmente lontano dall’uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12541" xml:space="preserve">dall’altro, Delle tre ma
              <lb/>
            ni ere, lequali i ſiloſoſi lodano piu che le altre, la mediocre è faciliſsima ad eſſer
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-352-04" xlink:href="note-352-04a" xml:space="preserve">20</note>
            trouata, laquale e’ chiamano Aritmetica, che dati i duoi eſtremi termini de nu-
              <lb/>
            meri, cioè ſia di quà il maggiore, verbi gratia otto & </s>
            <s xml:id="echoid-s12542" xml:space="preserve">arrincontro il minore, ver
              <lb/>
            bi gratia quattro, raccogli queſti inſieme ſaranno dodici, laqual ſomma diuiſa
              <lb/>
            in due parti, ne piglierò vna, laquale ſarà ſei.</s>
            <s xml:id="echoid-s12543" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          8 # 4
            <lb/>
          # 12
            <lb/>
          # 6
            <lb/>
          </note>
          <note position="left" xml:space="preserve">25</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s12544" xml:space="preserve">Queſto numero del ſei dicono gli Aritmetici, che è la mediocrità, laquale
              <lb/>
            poſta nel mezo infra il quarto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12545" xml:space="preserve">lo otto, ſtà parimente lontana dall’una, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12546" xml:space="preserve">dal
              <lb/>
            la altra.</s>
            <s xml:id="echoid-s12547" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">30</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s12548" xml:space="preserve">8 6 4</s>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s12549" xml:space="preserve">Ecci l’altra mediocrità, che e’ chiamano Geometrica, laquale ſi piglia in que
              <lb/>
            ſto modo, Il numero minore verbi gratia quattro, ſi multiplica per il ſuo mag-
              <lb/>
            gior numero che ſia verbi gratia noue; </s>
            <s xml:id="echoid-s12550" xml:space="preserve">di queſta multiplicatione ne reſulta. </s>
            <s xml:id="echoid-s12551" xml:space="preserve">36
              <lb/>
            La radice della qual ſomma come e’ dicono, cioè il numero del lato multiplica
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-352-08" xlink:href="note-352-08a" xml:space="preserve">35</note>
            ta in ſe ſteſſa debbe ancor ella fare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12552" xml:space="preserve">arriuare al numero. </s>
            <s xml:id="echoid-s12553" xml:space="preserve">36. </s>
            <s xml:id="echoid-s12554" xml:space="preserve">ſarà adunque que
              <lb/>
            ſta radice ſei, concioſia che multiplicato. </s>
            <s xml:id="echoid-s12555" xml:space="preserve">6. </s>
            <s xml:id="echoid-s12556" xml:space="preserve">vie. </s>
            <s xml:id="echoid-s12557" xml:space="preserve">6. </s>
            <s xml:id="echoid-s12558" xml:space="preserve">ne riſulta. </s>
            <s xml:id="echoid-s12559" xml:space="preserve">36.</s>
            <s xml:id="echoid-s12560" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div327" type="section" level="1" n="129">
          <head xml:id="echoid-head146" xml:space="preserve">4. vie 9. 36</head>
          <head xml:id="echoid-head147" xml:space="preserve">6. vie 6 36.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s12561" xml:space="preserve">Queſta mediocrità Geometrica è molto difficile à ritrouarla per tutto con i
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-352-09" xlink:href="note-352-09a" xml:space="preserve">40</note>
            numeri, ma per via di linee ſi eſplica molto bene, delle quali nõ mi accade par-
              <lb/>
            lare in queſto luogo. </s>
            <s xml:id="echoid-s12562" xml:space="preserve">La terza Mediocrità che ſi chiama Muſicale è alquãto piu
              <lb/>
            faticoſa della A ritmetica, nondimeno ſi diffiniſce beniſsimo per via di numeri.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s12563" xml:space="preserve">La proportione in queſta che è dal piccolo al grande de termini poſti, </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>