Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
< >
page |< < (347) of 442 > >|
353347LIBRO NONO. che corriſponda à le diſtantie dal minore al mediocre, & dal mediocre al mag
giore, &
eccone lo eſempio. Sia per eſempio il numero minore trenta,
&
il maggiore ſeſſanta, queſti in queſto luogo ſono per il doppio l’uno all’al-
tro.
10 piglio adunque i numeri che nella dupla non poſſono eſſer minori,
iquali ſon queſti da queſto lato l’uno, &
da queſto altro il dua, che congiunti in-
115 ſieme fanno.
3. Diuido dipoi tutto quello interuallo che fù infra il numero
maggiore che fù ſeſſanta, &
il minore che fù trenta, in tre parti, ſara dunque
qual ſi è l’una di queſte parti dieci, &
percio ne aggiugnerò vna di queſte che
ſarà dieci alla parte minore, &
diuenteranno quaranta, & queſta ſarà la medio-
crità muſicale che ſi ricerca.
2210331544
30 # 60
1 # 2
# 3
3 # 30
# # 10
# 30 # 10 30. # 40. #
Laquale ſarà lontana dal numero maggiore per il doppio di quello interual
lo, per ilquale eſſo numero della medio crità è lontano dal numero minore, &

5520 haueuamo preſuppoſto che il numero maggiore doueſte corriſpondere al mi
nore con queſta proportione.
Con queſte mediocrità gli Architettori, & cir-
ca tutto lo edifitio, &
circa le membra di quello, hanno trouato molte coſe ec-
cellenti, che ſarieno lunghe a raccontarle, &
ſi ſono molto ſeruiti di queſte ſimi
li mediocrità per diametri della altezza.
6625
Del modo del por le colonne, della miſura & della collocatione loro. Cap. VII.
SArà certo coſa bella intendere la regola del porre le collonne, & la miſura
loro, lequai coſe e’ diuiſono in tre maniere ſecondo le tre varietà de tem-
7730 pi, conſiderando adunque le fattezze del huomo, andorno ghiribizando
di far le colonne à ſimilitudini di quelli, &
coſi cominciãdo à miſurare le mem-
bra de gli huomini, trouarono che da l’un fianco à l’altro vi era per il ſeſto del
la lunghezza, &
che dal Bellico alle Rene vi era il decimo della lunghezza, il-
che conſiderando i noſtri ſacri Teologi diſſono che la Archa di Noe;
per con-
8835 to del diluuio, fù fatta ſecondo queſta miſura del huomo.
Con queſte miſure
adunque forſe feciono le colonne, che fuſsino alcune per ſei tanti della baſa, &

alcune per dieci tanti.
Ma da vno inſtinto dſ natura, & da un ſenſo, che naturalmente è ne gli ani-
mi, mediante ilquale noi dicemmo, che ſi conoſceua le coſe gratiate &
leggia-
9940 dre, conobbono, che in queſto luogo non ſtaua bene tanta groſſezza, &
che
per il contrario in queſto altro non ſtaua bene tanta ſottigliezza, &
però auer-
titileuarono via l’una, &
l’altra, & penſarono ſinalmente, che da queſti duoi
termini troppo vitioſi, ſi haueſſe à cauarne uno mediocre &
buono, &

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index