Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[121.] Delle Termc, o bagni, & dclle loro commodità & addornamenti. Cap. X.
[122.] Che e'ſi debbe hauer riſpetto in tutte le coſe, & maſſimo nella Archit ettura, alla utilit à, & alla Parſimonia, & de gli adornamenti della caſa Re-gale, Senatoria, & Conſolare. Cap. I.
[123.] De gli addornamenti de gli edifitij della città & di quelli della V illa. Cap. II.
[124.] Ne la Città, ne la Villa m'increſce Et bene appreſſo di Marziale.
[125.] Che le parti, & le membra de gli edifitij ſono infra loro differenti, di Natura, & diſpe tie, & che elle ſi debbono addornare in uariij modi Cap. III,
[126.] Con quai pitture, con che frutti, & con quai ſorti di ſtatue ſi debbino adornare le caſe de priuati, i pauimenti, le loggie, le altre ſtanze, & i Giardini. Cap. IIII.
[127.] Che tre ſono le coſe principali che fanno gli edifitij belli, & gratioſi, il Numero delle membra, la Forma, & il Sito. Cap. V.
[128.] Della corriſpondenza de’ Numeri, del miſur are lc piante, & del modo della Regola del terminare che non è naturale, nè delle Armonie, nè de’ Corpt. Cap. V I.
[129.] 4. vie 9. 36 6. vie 6 36.
[130.] Del modo del por le colonne, della miſura & della collocatione loro. Cap. VII.
[131.] Di alcuni piu graui diſetti della Architettura. Cap. VIII.
[132.] Qual ſia lo officio di un buono Architettore, & quali ſien le coſe che faccino gli addornamenti Eccellenti. Cap. IX.
[133.] Che coſe ſieno quelle, che principalmente habbia hiſogno di conſiderare uno Architettore, & che coſe ſia di neceſsità, che ei ſappia. Cap. X.
[134.] A chi lo Architettore debbe communicare il ſuo conſiglio, & l’opera ſua. Cap. XI.
[135.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO DECIMO. De difetti de gli ediſicij, onde naſchino, quali ſieno quelli, che ſi poſsino correggere, e qual no, da gli Architettori, & quai coſe ſien quelle, che faccino cattiua aria. Cap. I.
[136.] Chel’ Acque principalmente ſono neceſsariſsime & di uarie ſorti. Cap. II.
[137.] Che quattro ſono le coſe da conſiderare circa alla coſa dell’ acqua, & doue ella ſi generi, o donde ella naſca, & doue ella corra. Cap. III.
[138.] Che indicij ci ſieno da truouare l’Acqua naſcoſta. Cap. IIII.
[139.] Del cauare, & murare i Pozzi, & i condotti, & i Bottini. Cap. V.
[140.] Dello uſo delle Acque, quali ſieno piu ſane, & migliori, & coſi qua-li ſieno piu cattiue. Cap. VI.
[141.] Del modo del condurre le Acque. & come elle ſi posſino accommodare à biſogni de glibuomini. Cap. VII.
[142.] Delle Citerne, & dell'uſo, & utilit à loro. Cap. VIII.
[143.] Del por le Vitinel prato, & in the modo le ſelue creſchino ne luoghi paduloſi, & come ſi rimedij alle Regioni che ſono molestate dall’ acque Cap. IX.
[144.] Delle strade, o uero uiaggi per Terra, Delle uie per acqua, & dello Argine. Cap. X.
[145.] Dello addornare le ſoſſe, che e’ non manchila abbondantia delle Acque, & che ella non ſia impcdita. Cap. XI.
[146.] Con quali Argini ſi affortifichi il Lito del Mare, in che modo ſi faccia forte il Porto, & le entrate ſue, & con che artificio ſi ſerri l' Acqua, che non ſe ne uadia. Cap. XII.
[147.] Del rimediare ad alcune coſe, & del reſſettarle generalmente. Cap. XIII.
[148.] Che alcune coſe piu minute giouano à l'uſo del fuoco. Cap. XIIII.
[149.] In che modo le Tarantole, le Zanzale, le cimici, le Moſche, i Topi, le Pulci, le Tignuole, & ſimili ſi ſpengbino, & ſi mandin uia. Cap. XV.
[150.] De luogbi delle caſe da ſcaldarſi & darinfreſcarſi & dello emendare i difetti delle mura & raſſettarli. Cap. XVI.
< >
page |< < (352) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div333" type="section" level="1" n="131">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s12787" xml:space="preserve">
              <pb o="352" file="358" n="358" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s12788" xml:space="preserve">inanzi che tu ti metta à far opera alcuna conſidera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12789" xml:space="preserve">eſamina teco molto
              <lb/>
            bene il tutto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12790" xml:space="preserve">inſieme conferiſcilo alli intendenti; </s>
            <s xml:id="echoid-s12791" xml:space="preserve">fattine ancora i modelli.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s12792" xml:space="preserve">Da quali io uorrei che tu riandaſsi con tempo continouato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12793" xml:space="preserve">tal uolta met-
              <lb/>
            tendo tempo in mezo, due, tre, quattro, ſette, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12794" xml:space="preserve">dieci volte, tutte le parti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12795" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-358-01" xlink:href="note-358-01a" xml:space="preserve">5</note>
            membra del futuro edifitio, fino à tanto che dal baſſo ſino alla cima dell’ ultimo
              <lb/>
            tegolo, non vi ſia coſa alcuna coperta, ò ſcoperta, grande, ò piccola in tutta la
              <lb/>
            opera da farſi, che tu non la habbia penſata molto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12796" xml:space="preserve">lungo tempo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12797" xml:space="preserve">ordi-
              <lb/>
            natala, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12798" xml:space="preserve">deſtinato di che coſe, in che luoghi, con che ordine, con che nu-
              <lb/>
            mero e’ſia conueniente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12799" xml:space="preserve">ſtia bene hauerla collocata, congiunta inſieme & </s>
            <s xml:id="echoid-s12800" xml:space="preserve">
              <lb/>
            datoli fine.</s>
            <s xml:id="echoid-s12801" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div336" type="section" level="1" n="132">
          <head xml:id="echoid-head150" style="it" xml:space="preserve">Qual ſia lo officio di un buono Architettore, & quali ſien le coſe
            <lb/>
          che faccino gli addornamenti Eccellenti.
            <lb/>
          Cap. IX.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">15</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s12802" xml:space="preserve">IN queſto modo adunque farà vn buono Arcgitettore, comincierà à dar
              <lb/>
            principio alle coſe, ordin atamente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12803" xml:space="preserve">accuratamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s12804" xml:space="preserve">Imparerà le ſor-
              <lb/>
            ze & </s>
            <s xml:id="echoid-s12805" xml:space="preserve">la natura del terreno, doue harà a fabricare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12806" xml:space="preserve">auertirà ſi da li edifitii
              <lb/>
            delli antichi, ſi da la vſanza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12807" xml:space="preserve">conſuetudine de gli habitatori quel che ſotto
              <lb/>
            quel cielo doue egli harà da murare uaglia qual ſi voglia ſorte di pietra, come
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-358-04" xlink:href="note-358-04a" xml:space="preserve">20</note>
            ſia buona la rena, come la calcina, comei legnami preſi di queſti luoghi. </s>
            <s xml:id="echoid-s12808" xml:space="preserve">Et
              <lb/>
            quel che vaglino le coſe condotteui da altroue, contro alle ingiurie de tempi.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s12809" xml:space="preserve">Terminerà la larghezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12810" xml:space="preserve">la altezza de fondamenti & </s>
            <s xml:id="echoid-s12811" xml:space="preserve">de primi principii, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12812" xml:space="preserve">di-
              <lb/>
            poi andrà eſaminando che coſa, ò quale ſi conuenga alle mura, alle corteccie,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s12813" xml:space="preserve">a ripieni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12814" xml:space="preserve">à legamenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12815" xml:space="preserve">alli oſſami, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12816" xml:space="preserve">riandrà ancora quel che ſi
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-358-05" xlink:href="note-358-05a" xml:space="preserve">25</note>
            aſpetti à vani, quel che al tetto, quel che alli intonichi, quel che a vn am-
              <lb/>
            mattonato ſcoperto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12817" xml:space="preserve">quel che al lauoro di dentro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12818" xml:space="preserve">andrà terminando i
              <lb/>
            luoghi, le vie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12819" xml:space="preserve">i modi, per iquali ſi leuino, ſi forzino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12820" xml:space="preserve">ſi mandino via
              <lb/>
            le ſuperfluità, le coſe nociue, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12821" xml:space="preserve">le puzzolenti, come ſono le fogne, da man-
              <lb/>
            dar via le pioggie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12822" xml:space="preserve">le fogne per raſciugare gli ammattonati, delle ſtan-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-358-06" xlink:href="note-358-06a" xml:space="preserve">30</note>
            ze, ordini, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12823" xml:space="preserve">preparamenti da farle aſciutte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12824" xml:space="preserve">prohibire le humiditati; </s>
            <s xml:id="echoid-s12825" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s12826" xml:space="preserve">
              <lb/>
            come ſono quelle coſe che ne defendino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12827" xml:space="preserve">vinchino il peſo d’una mole,
              <lb/>
            che ſia per douerti venire addoſſo, ò da vna ingiuria di rouinoſi venti, ò di
              <lb/>
            impetuoſe acque. </s>
            <s xml:id="echoid-s12828" xml:space="preserve">Aſſegnerà finalmente termine ad ogni coſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s12829" xml:space="preserve">Non laſcerà co-
              <lb/>
            ſa alcuna indietro, allaquale non aſſegni la ſua legge, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12830" xml:space="preserve">il ſuo ordine. </s>
            <s xml:id="echoid-s12831" xml:space="preserve">Tutte qua
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-358-07" xlink:href="note-358-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ſi queſte coſe, ancor che principalmente paia che elle ſi appartenghino alla
              <lb/>
            ſtabilità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12832" xml:space="preserve">allo vſo, nondimeno preferiſcono di ſe queſto, che altrui ſe ne
              <lb/>
            fa beffe, ſi arrecano dietro vn difetto grandiſsimo di contrafatto. </s>
            <s xml:id="echoid-s12833" xml:space="preserve">Quel-
              <lb/>
            le coſe che fanno gli ornamenti Eccellenti ſono queſte. </s>
            <s xml:id="echoid-s12834" xml:space="preserve">Biſogna, che lo or-
              <lb/>
            dine, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12835" xml:space="preserve">la regola dello addornare le muraglie ſia terminatiſsima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12836" xml:space="preserve">libera,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-358-08" xlink:href="note-358-08a" xml:space="preserve">40</note>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s12837" xml:space="preserve">eſpedita del tutto, che le coſe Illuſtri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12838" xml:space="preserve">eccellenti non vi ſieno meſſe
              <lb/>
            inſieme troppo folte, non calcate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12839" xml:space="preserve">ammontate quaſi in una maſſa, ma di-
              <lb/>
            ſtribuite, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12840" xml:space="preserve">collocate talmente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12841" xml:space="preserve">con tal determinatione, che chile uoleſ-
              <lb/>
            ſe mutare altrimenti, conoſca che ſi guaſta tutta la gioia della </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>