Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
< >
page |< < of 119 > >|
1circolaua l'acqua colui, che portaua per Italia l'anno paſſato il mo
dello di quel capello, in cui ſi cagionauano piu di ottanta diuerſi mo
ti, col moto di doi, o tre inſtromenti; benche egli non laſciaſſe ue­
dere ſe non una ruota dentata, & un'altra difuſa.
Imperoche co­
m'io ben m'auidi; dalle bolle, che mandaua fuora per la cima del­
la colonna, ch'era in mezzo della fontana, un manticetto moſſo
inſieme con l'altre coſe dal moto della maggior ruota, cacciaua di
nuouo l'acqua gia caduta a baſſo al uaſetto, ch'era in cima della
detta colonna.
Et questo a mio giudicio era il piu bello artificio,
che fuſſe in quell'opra riguardata con tanto piacere, & maraui­
glia dalla gente uolgare.
Nel resto, ne per l'architettura, ne per
la ſcienza del mouer peſi, era riuſcibile, & buona a porſi in reale
effetto.
Sin qui, quaſi tutte le ſopradette machine ſono uiolente, & fan
no forza alla natura; non tanto per lo peſo dell'acqua, che poggia
in alto, quanto per le troppo temute minaccie, che ogn'hora ſi le
fanno del luogo ſenza corpo, & del corpo ſenza luogo: & perciò
non è marauiglia ſe non ſono durabili, & ſe ricercano potentiſſimi
motori a riſpetto dell'altezza, & della quantità dell'acqua.
Ma
quelle, ch'io breuemente ſcriuerò hor'hora, prima ch'io ragioni
della Chiocciola, non hanno altra ragione, che la ſcienza del mo­
uer peſi; ne altro contrario, che la naturale grauezza dell'acqua;
onde ſono anco piu durabili, & cauano maggior quantità d'acqua
ad honeſta altezza data la parità nell'altre coſe, & ſono le ſotto­
ſcritte.
Innanzi a tutte, quando ſi può ben raſſettare in luogo commodo,
è utiliſſima la ruota, ch'è in uſo ſul Veroneſe nell'Adige.
Alza
l'acqua ſopra qual ſi uoglia ripa in buona quantità, & è moſſa a
ponto nell'eſtrema circonferenza come conuiene a dare il moto ſe­
condo la uera ragione delle ſtatere: Onde eſſendo maggiore il pe­
ſo, che corre nell'ale deſtre, & ſiniſtre della ruota, che il peſo del­
l'acqua alzata, & poi uerſata dalle caſette di mezzo; è facil coſa,
che faccia effetto di non puoca utilità.
Nulla di meno non ſi può
porre ſe non in fiume di ſtabile corſo, & di ferme ripe.
Et anco
nel creſcere del fiume è impedita dalla troppo abondanza dell'ac­
qua; all'hora piu quando maggiore è il biſogno d'adacquare: cioè
nel principio di Giugno, per eſſerſi dileguate a piu potere le neui

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index