DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < of 270 > >|
1graua piu, & meno nella circonferenza, come in D piu graua ſopra la circonferenza
DA
, che in L ſopra la circonferenza LD: cioè ſe il peſo ſarà ſoſtenuto dalle circon
ferenze
, & dalle linee diritte; la circonferenza AD ſoſterrà piu il peſo poſto in D,
che
la circonferenza DL, ſtando il peſo in L; peroche meno aiuta CD, che CL.
Oltre à ciò quando il peſo è in L, ſe egli foſſe del tutto libero & ſciolto, ſi mouerebbe
in
giu per LS, ſe non gliene fuſſe vietato dalla linea CL, laquale sforza il peſo poſto
in
L à mouerſi oltre la linea LS per la circonferenza LD, & lo caccia in certo mo
do
, & in cacciandolo viene in parte à ſoſtenerlo; percioche ſe non lo ſoſteneſſe, &
gli
faceſſe reſiſtenza, ſi mouerebbe in giu per la linea LS, ma non già per la cir­
conferenza
LD.
Similmente la CD fa reſiſtenza al peſo poſto in D, sforzan­
dolo
à mouerſi per la circonferenza DA.
Nell'isteſſo modo ſtando il peſo in A,
la
linea CA conſtringerà il peſo à mouerſi
oltre
la linea AS per la circonferenza AO;
peroche
l'angolo CAS è acuto, eſſendo lo
angolo
ACS retto.
Adunque le linee
CA
CD in qualche parte, ma non già
gualmente
fanno reſistenza al peſo.
& qua
lunque
volta l'angolo, che è nella circonfe­
renza
del cerchio fatto dalle linee che eſcono
dal
centro del monde S, & dal centro C ſa­
acuto, dimoſtreremo auenire l'iſteſſo.
Hor
percioche
l'angolo miſto CLD è eguale à
l
'angolo CDA, per eſſere conteuuto da
mezi
diametri, & dall'iſteſſa circonferenza;
& l'angolo CLS è minore dell'angolo
CDS
; ſarà il reſtante SLD maggiore
del
reſtante SDA.
Per laqual coſa la cir
conferenza
DA, cioè la diſceſa del peſo
in
D ſara piu da preſſo al mouimento natu­
rale
del peſo ſciolto meſſo in D, cioè della li­
nea
DS, che la circonferenza LD della
linea
LS.
Meno dunque farà reſiſtenza la
linea
CD al peſo poſto in D, che la linea
CL
al peſo poſto in L.
Però la linea CD
ſoſterrà
meno, che CL, & il peſo ſarà
piu
libero in D, che in L: mouendoſi piu
naturalmente
il peſo per DA, che per LD.
Per laqual coſa piu graue ſarà in D, che in
L
.
Similmente dimoſtreremo, che CA man
co
ſoſtiene, che CD & che il peſo piu in A,
che
in D è libero, & piu graue.
Dopo dalla
20[Figure 20]
parte di ſotto per l'iſteſſe cagioni, quanto il peſo ſarà piu da preſſo al G, ſarà piu ri­

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index