Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
< >
page |< < (24) of 129 > >|
3624 veri intendenti delle Mattematiche; non già certi petulan-
teli squaſcia coda, che per acquiſtarſi credito appreſſo li
merlotti vogliono diſcorrere, e dar giudicio di quelle coſe,
che non intendono.
Io per me confeſſo liberamente, che ſe
erro, e paralogizo in queſto particolare, non hò mai inteſo
li primi primiſſimi principij della Geometria.
Mà Sig. Man-
fredimio, acciŏ che yoi, con tutti gl´altri habbiate inanzi gl´-
occhi vno ſpecchio, nel quale mirando, potiate ſpecchiarui;
ſono neceſſitato dar queſto guadagno alli ſtampatori, cioè
traſcriuer l´Argomento del P, Riccioli.
Queſti adunque
nel cit.
cap. 19. nell´Argomento primo dice così.
Multacorpora græuia dimiſſa per aerem in plano Æquatoris
exiſtentem, deſcenderent ad terram, cum velocitatis incremen-
toreali, ac notabili, &
non tantum apparenti. Sed ſi Tellus mo-
uerctur motu diurno tantum circa ſui centrum, nulla corpora
grauia dimiſia per aerem in pleno Æquatoris exiſtentem de-
8[Figure 8]

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index