Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 68 > >|
1e perche non è molto, che un cometa
di queſta ſorte fu oſſeruato accoſtarſi
piu ogni giorno al polo uerſo Setten­
trionale: non è marauiglia, ſe dalla
uertigine del circolo equinottiale e di
quella parte che è nel mezzo del cielo,
alcu na parte dell'elemento igneo uie­
ne ſp inta uerſo Settentrione, & alcuna
uerſo mezzo di; oue la uertigine cele­
ſte è minore, che nel mezzo del cielo.
L'altro cometa ſi forma nella parte ſu­
periore dell'elemento, piu uicina al cie
lo: doue il lume di alcuna ſtella fiſſa, o
errante riſplende nel cometa, come in
uno ſpecchio, il quale non la figura, ma
ſolo il lume rappreſenti.
per la quale
riſplendenza il raggio ritorna in ſe ſteſ­
ſo, e ſi fa uiſibile: & alhora pare che la
ſtella errante, o fiſſa habbi aggiunta u­
na coda, ouero una chioma.
e queſti
cometi ſeguono il corſo di quella ſtella,
o almeno coſi poco gli reſtano a dietro,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index