Mellini, Domenico, Discorso, 1583

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 53 > >|
1to ſecondo la piu parte delle Dimenſioni di
quel
' corpo.
Et ſe coſtoro pure ſi imaginaſ­
ſero
di fare vn' Corpo sferico pulito, liſcio
& ſdrucciolante, come ſarebbe per eſſem­
pio
vna Palla di materia leggiera, & atta à pi­
gliare
pulimento, & diuentare liſcia; & di em­
pierla
infino ad vn' certo che, perche riuoltan
doſi
quella, lo Ariento viuo poteſſe muouerſi
per
luogo vacuo dialtro corpo, eccettuatane
l
'Aria, & aiutarla rotolare & voltarſi, con po­
ſarla
ſopra vn' piano pulito, liſcio & ſdruccio
lante
, molto bene liuellato, doue la ſi riuolgeſ
ſe
& giraſſe come il meglio, & quanto la po­
teſſe
.
Et inoltre poteſſero fabbricare vn' Cor
po
di tanta perfetta ritondità, & vn' piano co­
ſi
pari & ſpianato, cheil corpo sferico poſan­
doſi
ſopra del piano, lo toccaſſe in coſi piccio
la
parte, che quaſi per niciſtà & per forza del
non
trouare appena doue fermarſi, & dell'
riento
viuo, che fuſſe dentro di quella, la fuſſe
neceſsitata
à muouerſi; non per queſto ſarebbe
che
il corpo, & il piano come materiali non fuſ
ſero
ſottopoſti alla corruzzione, & ad altriac­
cidenti
, ne' quali gli incorrerebbono à qual­
che
tempo, maſsimamente in vn lungo pro ceſ­
ſo
di quello.
Et perche da medeſimi Ingegne­
ri
, ò da chi voleſſe la loro oppenione ſoſtenta­
re
, mi potrebbe eſſere ſoggiunto, Che quan­
tunque
e' non ſi poſſa negare, ne in tutto, ne in
parte
quello, che infino ad hora ſi è detto da
me
, per prouare, che gl'è impoſsibile per via

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index