Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
11 5
12 6
13 7
14 8
15 9
16 10
17 11
18 12
19 13
20 14
21 15
22 16
23 17
24 18
25 19
26 20
27 21
28 22
29 23
30 24
31 25
32 26
33 27
34 28
35 29
36 30
37 31
38 32
39 33
40 34
< >
page |< < (30) of 192 > >|
_Matem_ E queſta Sig. Ofredi vi pare difficoltà tanto inſolubile?
Io credo che ſi poſſi ſodisfar ad eſſa molto facilmcnte. E pri-
mieramente
io credo, che quell’a ſſioma da V S.
recitato,
che
_idem &
c._ posſi riceuer molte modificationi. Ma al noſtro
propoſito
, vorrei, che V.
S. midiceſſe. mai oſſeruato
quando
alcuno ſona vna campana, ò pure quando li fanciul-
li
ſi biſcolano?
_Ofred._ L’hò oſseruato certo.
_Matem_ Mi dica in gratia, come ?
_Ofred_ Che ſiamo diuentati fanciulli di badar à queſte bagat-
telle
?
_Matem_. , , mi dica pure, perche da queſte bagattelle caua-
remo
dottrine forſe molto ſerie.
_Ofred._ Già che vuol che dichi, dirò del biſcolare, eſſendo il me-
democon
il ſonare la cãpana.
Vn fanciullo da vna ſpinta all’
altro
, che ſta ſedendo ſopra la corda pendente, e lo muoue.
Poi replica la ſeconda ſpinta, e poi la terza, e coſi ſucceſſiua-
mente
;
e quello, che ſtà ſedendo cõcepiſce ſempre maggior
velocità
, sìche poi con ogni picciol ſpinta ſegue a muouerſi
aſſai
velocemente.
Anzi che ben ſpeſſo ne meno ſpingendo,
il
biſcolato ſaliſce molto alto.
_Matem_ ſe quello, che ſpinge, ſpingeſse ſempre egualmente,
coſa
ne ſeguirebbe?

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index