Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 257 > >|
1che da quelli primi, che determinorono, che ui ſe doueſſe dare li detti quattro quinli di
quello
, che peſa la balla, ui la proportionarono forſi talmente con la iſperientia, che la
tiraſſe
tanto, quanto ſa el ſuo canone, & forſi piu, ma tal coſa non ſi potria affermare,
ne
negare ſenza qualche particolar iſperientia, nondimeno ſia come ſi uoglia ſe la det
ta
colobrina, con la medeſima poluere, che ſi da al canone non tira tanto, quanto fa el
ſuo
canone.
Eglie un'error euidentißimo, & è una coſa rediculoſa, à dir poi di uoler re
mediare
à tal errore con dire: metteremo, ouer daremo alquanto piu quantita de polue
re
alla detta colobrina, accioche la tiri tanto, quanto fa detto ſuo canone, ouer piu di
quello
, la qual poluere, che ui ſi da di piu, che la deſſe medeſimamente al detto canone
forſi
che tiraria molto piu della detta colobrina.
Circa alla ſpeſa, che ui ua de piu, qua­
la
uostra Signoria dice eſſer una miſeria.
Dico eſſer molto maggiore di quello, che uo
ſtra
Signoria ſi penſa: perche, ſe non me inganno, facendoſi le dette colobrine piu lon­
ghe
delli canom, la ragion uole, che ſi facciano anchor piu groſſe di metallo.
Il che eſ­
ſendo
, ui intra molto piu metallo, che in uno canone, & conſequentemente debbeno eſ­
ſer
molto piu graue delli ſuoi canoni, et eſſendo piu graue, uogliono anchora (per con
durle
) piu numero de buoui, ouer caualli, di quello uoleno li canoni, & maggior molti­
tudine
de huomini, che gouerni quelli, & maggior quantita di uettouaglia ſi per li ani
mali
, come per li huomini, che gouernan quelli oltra il ſtipendio, che à quelli ui ſi da per
ordinario
ò dal principe, ouer da quelli communi, che li manda per comandamento del
principe
, ſi uede adunque da un picciolo errore fatto nel principio quanti ne ſeguita
nel
fine, & ſe tali errori ſono aſſai in una colobrina da lire.
20. di balla, molto piu ſe
trouara
occorrere in quelle di.
30. 40. 50. &. 60. lire di balla, come ho inteſo da bom
bardieri
, che ſe coſtumano. P. Senza dubbio, che piu metallo intra in le colobrine,
che
nelli canoni, & conſequentamente per condurle, ui ua piu animali, & di queſto ne
azzo
una notta in un mio memoriale ſi del mettallo che ui intra, & della ſua longhez­
za
di cadauna ſorte pezzo, come delli animali, che gliua à condurle. N. Di gratia
uoſtra
ſignoria me ne dia la coppia, perche di queſte particolarita ne potria forſi ca­
uar
con tempo qualche coſtrutto. P. Molto uolentieri, portame qua quel mio me­
moriale
, che è in la mia caſſa. SERVO. Eccolo Signore. P. Hor ſcriueti coſi.
Vn falconetto da lire tre di balla di piombo ua longo piedi cinque e meggio, & di met­
tallo
ui intra com munamente lire quatrocento, & à condurlo ui uuol caualli pa­
ra
uno.
Vn falcon da lire. 6. ua longo piedi. 7. & uuol lire. 890. di mettallo, & per condur­
lo
caualli para. 2.
Aſpidi da lire. 12. de longhezza de pie. 5. e meggio, uuol di mettallo lire. 1300. & per
condurli
caualli para. 3.
Sacri da lire. 12. de longhezza de pie. S. uuol di mettallo lire. 1400. & per condurli
caualli
para. 4.
Sacri la lire. 12. de longhezza de pie. 9. uuol di mettallo lire. 2150. & per condurli
caualli
para. 5.
Sacri da lire. 10. de longhezza de pie. 8. uuol di mettallo iire. 1300. & per condurli
caualli
para. 3.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index