Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
31
31 (11)
32
32 (12)
33
33 (13)
34
34 (14)
35
35 (15)
36
36 (16)
37
37 (17)
38
38 (18)
39
39 (19)
40
40 (20)
< >
page |< < (16) of 288 > >|
3616Delle Settioni da Apollonio nel lib. 1. alla prop. 13. E poi-
che non è poſſiſibile ſegar’ il Cono con vn pia-
no in altro modo, che con le ſudette conditio-
ni, come à chi più attentamente lo conſidera-
rà, ſi farà manifeſto;
perciò ſtabiliremo con
Apollonio, che cinque, largamente parlando,
ouero tre ſolamente, ſtrettamente prenden-
dole, ponno eſſer le Settioni Coniche, cioè Pa-
rabola, Iperbola, &
Eliſſi; le quali fà di meſtie-
ri con qualche diligenza and are eſſaminando,
per le mirabili proprietà, che in ſe racchiudo-
no:
parendomi bene di accennare, che tal vol-
ta ſi chiamano con queſti nomi gli ſpatij ſotto
queſte curue, e ſotto rette linee compreſi, il
che però dal modo di parlare facilmente s’in-
tenderà.
Eſſempio ſopra la ſeconda figura.
LE ſudette coſe ſi poſſono ageuolmẽte compren
dere nelle quì addotte figure;
e ſe bene tutte
le dette Settioni ſi generano in tutti i Coni,
come da altri è ſtato dimoſtrato;
nondimeno, per più
chiarezza nelli eſſempij ci ſeruiremo de i Coni Equi-
cruri.
Siano dunque tre Coni, A B C, e benche

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index