Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000086">
                <pb pagenum="17"/>
              poiche dovendo uscir l' acqua è necessario che insie=
                <lb/>
              me si riempia il luogo superior ' del sifone, nel qual
                <lb/>
              luogo
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              puo entrare l' aere
                <expan abbr="per">per</expan>
              esser
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              ambe due
                <lb/>
              le boche l' acqua che l' impedisce, che se alcuno fo=
                <lb/>
              rasse il sifone nella parte di sopra, subito versarebbe
                <lb/>
              l' acqua succedendo l' aere
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              quel luogo.</s>
              <s id="s000087">Ma prima
                <lb/>
              che sia forato il sifone l' humore, che vi sta dentro
                <lb/>
              soprastando all' aria
                <expan abbr="i[[icirc]]feriore">iinferiore</expan>
              gli
                <expan abbr="i[[icirc]]pedisce">iinpedisce</expan>
              l'
                <expan abbr="[[icirc]]gres=">ingres=
                  <lb/>
                </expan>
              so, et essa
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              havendo d' onde entrare
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              lo lascia
                <lb/>
              uscir fuori.</s>
              <s id="s000088">Ma quando
                <expan abbr="per">per</expan>
              il buso l' aria havrà
                <lb/>
              trovato luogo da entrare, all' hora
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              potendo
                <lb/>
              l' aria che è di sotto sostener la gravezza dell'
                <lb/>
              acqua da luogo, e si ritira.</s>
              <s id="s000089">Per la medesma
                <lb/>
              cagione tiriamo con la bocca
                <expan abbr="per">per</expan>
              mezzo del sifo=
                <lb/>
              ne il vino
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              alto fuor della natura sua,
                <expan abbr="perche">perche</expan>
                <expan abbr="tir[[acirc]]=">tiran=
                  <lb/>
                </expan>
              do l' aria, che è nel sifone diventiamo noi più pie=
                <lb/>
              ni di prima, e svellendo e suchiando
                <expan abbr="per">per</expan>
              forza
                <lb/>
              l' aria
                <expan abbr="c[[ocirc]]gionta">congionta</expan>
              al sifone essa tira con se succes=
                <lb/>
                <expan abbr="sivamente">sivamente</expan>
              l' altra, e lo vota fin' alla
                <expan abbr="superficie">superficie</expan>
              del vino,
                <lb/>
              e cosi
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>