Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 250 > >|
1 ottagona del quale n' è rimaſto il ſegno.
Dirimpetto al detto Battiſtero vi è il ſe-
polcro ornato di varie Statue di Baldaſsar
Coſsa, già Papa ſotto nome di Giovanni
Vigeſimoſecondo, o come altri vogliono,
Vigeſimoterzo, morto in Firenze l'anno
1419. dopo aver rinunziato il Pontificato
avanti al Concilio di Coſtanza.
L'intaglio
di queſto Sepolcro è opera di Donatello ce-
lebre Scultore de' ſuoi tempi, di cui pari-
mente è la S. Maria Maddalena Penitente
in un bell'Altare fatto modernamente.
Fi-
nalmente in queſto Tempio ſono molte Re-
liquie inſigni, e ſpecialmente il Dito indi-
ce di S. Gio. Batiſta, e un Braccio di S. Fi-
lippo Apoſtolo, che ſi tengono in ſomma
venerazione, come altresì molte ſupelletili
ſacre, e argenti d'ineſtimabil valore.
U-
ſcendo di Chieſa per la Porta dall'Opera,
ſi trova una Colonna poco diſtante, eret-
ta in quel luogo l'anno di noſtra ſalute
408. per ricordanza di quell'inſigne mira-
colo, che ſecondo alcuni operò S. Zanobi
Veſcovo Fiorentino, alloraquando trasferen-
doſi alla Chieſa di S. Salvatore il ſuo Cor-
po dall'Inſigne Collegiata di S. Lorenzo,
nel toccar quivi la Bara un Olmo ſecco in-
contanente divenne freſco, e verdeggiante.

Si vede addirimpetto il
del-
ot-
PALAZZO DELl'ARCIVESCOVO, fatto
col diſegno di Gio. Antonio Doſi, che ha
la ſua entratura nell'altra ſtrada, ed è oſ-
ſervabile la magnifica Scala, e l'Atrio,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index