Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 456 > >|
1accidentale, ne mai ne ſeruiamo di tale ordi­
ne, ſe non perche ne pare meglio dell'eſſentia
le per qualche riſpetto, ò perche la coſa, che
ſi prepone, è piu degna, ouero piu conoſciu­
ta.
Ne giudico io che Galeno nel ſecondo à
Glaucone, habbia uſato queſto ordine acciden­
tale, come uogliono alcuni, incominciando
dalla febbre detta Efemera, come dalla piu no
ta, ma che ſia ordine eſſentiale compoſitiuo,
percioche incomincia dalla febbre piu ſemplice,
alla meno ſemplice, & uà finalmente inſino à
quella che manco di tutte è ſemplice.
Onde ſe­
guendo in tutto quel trattato queſto iſteſſo ordi
ne ſenza interromperlo mai, fa che facilmente
io creda eſſere ordine eſſentiale, & non acciden

tale.
L'ordine eſſentiale può eſſere, come gia è
stato detto, uniuerſale, & particolare, et quan
do egli è particolare, non è ueramente ordi­

ne, ma metodo, perche, accio uoi ſappiate,
(& uolontieri replico queſto per non m'intri­
care come hanno fatto alcuni) non è metodo
alcuno che non contenga in ſe ordine, ſi come
il metodo diffinitiuo contiene l'ordine, che ha
la diffinitione al diffinito, & quello delle par­
ti della diffinitione ad eſſa diffinitione; & pa­
rimente ancora quello che è tra una parte &
l'altra.
Dicaſi l'iſteſſo de gli altri metodi, &
accioche fuggiamo la implicatione (per dir

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index